PROBLEMI DI PROSPETTIVA
Ti garantisco che se hai problemi in questo cambio di ottica sei in buona compagnia!
Spesso infatti le creative hanno una certa difficoltà a
osservare in modo oggettivo i loro articoli perché danno più importanza al loro lavoro di decorazione piuttosto che all’oggetto che hanno decorato.
Questo è assolutamente comprensibile: è infatti il lavoro di decorazione che differenzia due oggetti simili fra di loro ed, inoltre,
è il lavoro di decorazione che incide maggiormente (per via del tempo speso) sia sul costo dell’oggetto finito sia sul
valore psicologico che l’artigiano dà al suo lavoro creativo.
Per fare un esempio quindi, la ricamatrice che decora un vassoio con una sua tela ricamata, si può trovare a proporre quel vassoio non come “vassoio decorato con ricamo”, ma come “ricamo inserito in un vassoio”.
Puoi capire però che questa cosa può crearti
non pochi ostacoli sulla strada per trovare i tuoi clienti!
Una persona che vuole acquistare un vassoio infatti cercherà innanzitutto
un vassoio!
Solo in un secondo momento andrà a ottimizzare la sua ricerca sulla base dei suoi gusti personali e delle sue esigenze, orientandosi quindi sui vassoi con ricami anziché sui vassoi dipinti o decorati con altre tecniche (mosaico, decoupage, pirografia, ecc.)
Nel momento in cui avrà capito che vuole un vassoio con un ricamo, andrà a fare ulteriori selezioni sulla base dei suoi gusti personali, andando a scegliere una tecnica di ricamo piuttosto che un’altra, sceglierà lo stile del vassoio, il soggetto ricamato, ecc.
Si andrà ad assottigliare sempre di più quindi la rosa di preferenze, fino ad arrivare al vassoio dei desideri: quello che verrà acquistato!
Più la ricamatrice riuscirà a
prevedere le scelte del suo pubblico, tanto più sarà probabile per lei vendere i suoi ricami.