logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Brand Identity
  • Identità
  • Vita da Artigiana
Tags

Come puoi attirare i clienti adatti ai tuoi prodotti?


Una delle regole del marketing è
“Scopri quali sono i bisogni e i problemi che tu risolvi con i tuoi prodotti
per identificare i tuoi clienti e capire come parlargli”
.


Però chi realizza oggetti handmade spesso non crea oggetti utili,
ma si orienta su cose belle, piacevoli da guardare…
In quel caso allora come si fa ad applicare la regola del marketing?
Come capire quali sono i bisogni e i desideri dei tuoi clienti?

Partiamo dall’idea che i bisogni che magari risolvi siano di natura emotiva.
Non parliamo quindi strettamente di bisogni e necessità dei tuoi clienti, di problemi da risolvere e per cui cercano una soluzione, ma anche di desideri che vogliono realizzare, di sogni -piccoli o grandi- che sperano di esaudire.
In quest’ottica i tuoi prodotti – magari non utili a risolvere un problema, ma belli- possono soddisfare un desiderio, piuttosto che un vero bisogno.


DA DOVE COMINCIARE?

Da che cosa partire per trovare i bisogni e i desideri che spingono il tuo pubblico a interessarsi a ciò che fai e a comperare i tuoi articoli?
Si può partire dall’analisi del tuo cliente ideale. Questo può richiedere molto tempo e può farti fare errori di valutazione perché si basa su analisi di dati statistici (che possono essere difficili sia da trovare che da esaminare nel modo corretto) e su una certa quantità di intuizioni.
L’alternativa è partire dall’analisi dei tuoi prodotti e questo approccio può essere più semplice ed immediato. Già l’impatto emotivo fa la sua differenza, no? Di sicuro i tuoi prodotti non ti fanno paura quanto una valanga di numeri, percentuali e dati da cui estrapolare concetti ed interpretazioni valide!

Si tratta comunque di fare un’analisi accurata, non farti strane illusioni!
Ed anzi, questo lavoro di analisi del prodotto andrà fatto per ciascuno degli articoli che realizzi.


IL TUO PUNTO DI VISTA

Partiamo quindi dall’analisi di un tuo prodotto.
Di sicuro, tu che crei un prodotto fatto a mano, ne conosci bene le caratteristiche: sai come è fatto, i materiali di cui è composto, sai riconoscere lo stile decorativo e la tecnica che hai utilizzato…
Questo è ciò che sai tu e che interessa a te. E’ quello che tu ritieni importante dal tuo punto di vista: sei una creativa e ti importa l’aspetto creativo più di tutto il resto.

Considera però che la persona che dovrebbe essere interessata ad acquistare i tuoi prodotti non è una creativa in grado di fare la stessa cosa con le sue mani… e magari neanche qualcosa di simile!
Quando vuoi vendere, quindi, è utile cambiare il tuo approccio al prodotto. Non pensare a ciò che fai partendo dai tuoi standard, ma inizia a guardare i tuoi articoli da un altro punto di vista, guardali in modo oggettivo, valutali secondo la prospettiva del cliente che li potrebbe trovare sul web e potrebbe iniziare a decidere se acquistarli oppure no.


trovare clienti a cui vendere prodotti handmade

PROBLEMI DI PROSPETTIVA

Ti garantisco che se hai problemi in questo cambio di ottica sei in buona compagnia!
Spesso infatti le creative hanno una certa difficoltà a osservare in modo oggettivo i loro articoli perché danno più importanza al loro lavoro di decorazione piuttosto che all’oggetto che hanno decorato.
Questo è assolutamente comprensibile: è infatti il lavoro di decorazione che differenzia due oggetti simili fra di loro ed, inoltre, è il lavoro di decorazione che incide maggiormente (per via del tempo speso) sia sul costo dell’oggetto finito sia sul valore psicologico che l’artigiano dà al suo lavoro creativo.
Per fare un esempio quindi, la ricamatrice che decora un vassoio con una sua tela ricamata, si può trovare a proporre quel vassoio non come “vassoio decorato con ricamo”, ma come “ricamo inserito in un vassoio”.

Puoi capire però che questa cosa può crearti non pochi ostacoli sulla strada per trovare i tuoi clienti!
Una persona che vuole acquistare un vassoio infatti cercherà innanzitutto un vassoio!
Solo in un secondo momento andrà a ottimizzare la sua ricerca sulla base dei suoi gusti personali e delle sue esigenze, orientandosi quindi sui vassoi con ricami anziché sui vassoi dipinti o decorati con altre tecniche (mosaico, decoupage, pirografia, ecc.)
Nel momento in cui avrà capito che vuole un vassoio con un ricamo, andrà a fare ulteriori selezioni sulla base dei suoi gusti personali, andando a scegliere una tecnica di ricamo piuttosto che un’altra, sceglierà lo stile del vassoio, il soggetto ricamato, ecc.
Si andrà ad assottigliare sempre di più quindi la rosa di preferenze, fino ad arrivare al vassoio dei desideri: quello che verrà acquistato!
Più la ricamatrice riuscirà a prevedere le scelte del suo pubblico, tanto più sarà probabile per lei vendere i suoi ricami.


LA VITA IMMAGINARIA DEI TUOI PRODOTTI

Cerca quindi di iniziare a fare un lavoro di immaginazione per scoprire le caratteristiche del tuo cliente partendo dal tuo oggetto.
Prendi in mano il tuo prodotto. Che oggetto è? Come si può usare? In quali circostanze può essere utile? Cosa lo rende interessante e bello per il cliente? Cosa si può apprezzare maggiormente di questo oggetto? Queste sono domande d’esempio, ma ce ne sono moltissime altre che puoi farti per immaginare degli scenari in cui un certo tipo di persona (o anche più di uno) può apprezzare il tuo prodotto.
Immaginati scene di vita in cui il tuo oggetto viene usato in modo proficuo. Chi lo sta usando? In quale contesto? Perché si sente a suo agio grazie al tuo oggetto?

La persona che usa con gioia il tuo oggetto
è un tuo cliente tipo per quel prodotto.


Grazie a questo lavoro di immaginazione analitica, immaginandoti le varie situazioni in cui il tuo possibile cliente si può trovare, puoi capire quali sono gli interessi della persona a cui ti puoi rivolgere, quali sono le sue esigenze pratiche (es. è una donna che ha bisogno di uno zainetto comodo e pratico perché va a lavorare in bicicletta o in motorino) o emotive/caratteriali (es. è una donna che ha bisogno di una borsa molto capiente perché è molto dinamica ed esce di casa alla mattina e rientra solo alla sera: la sua borsa è la sua “casa in miniatura”), quali sono i contesti in cui il tuo oggetto diventa utile o desiderabile per il tuo cliente… dal suo punto di vista.

Se troverai sempre persone diverse negli scenari immaginati per i tuoi prodotti, vorrà dire che c’è da lavorare un po’ sulla tua coerenza e sulla tua identità creativa: hai prodotti troppo distanti l’uno dall’altro perché tu possa riuscire ad essere riconoscibile e ad avere una comunicazione di impatto.
Se vuoi essere sicura di analizzare bene i tuoi prodotti o se vuoi lavorare sul tuo stile creativo, puoi contattarmi QUI e sarò felice di aiutarti.

Salva questo articolo su Pinterest

 
Attirare i clienti giusti grazie ai tuoi prodotti handmade
attirare i clienti per i tuoi prodotti handmade
trova i tuoi clienti ideali e vendi i tuoi articoli handmade
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
8

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}