logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Comunicazione
  • Marketing
Tags

Hai anche tu deciso di avere una newsletter per tenerti in contatto con il tuo pubblico e i tuoi clienti?

Ora però ti è anche venuto un dubbio: “E ora come faccio a farli iscrivere?!"
Qui sotto ti lascio qualche idea!

Offri un freebie

Una delle prime cose che puoi fare è offrire un freebie, ossia un contenuto gratuito (solitamente un documento stampabile) che le persone riceveranno in omaggio al momento dell’iscrizione.
E’ molto importante che il freebie sia sempre adeguato al tuo target e ai tuoi clienti tipo, oltre che al tipo di lavoro che fai e al tipo di prodotti che crei.
Questo freebie deve essere un prodotto indubbiamente interessante e allettante per le persone che fanno parte del tuo pubblico perché altrimenti… che motivo avrebbero per volerlo ricevere?

Il freebie non deve necessariamente essere una cosa grande e voluminosa, ma deve essere "di valore", ossia interessante: deve creare lo stimolo a iscriversi alla tua newsletter per averlo.
Per essere interessante, il tuo freebie dovrà certamente rispondere ad un bisogno, una curiosità, una necessità, un desiderio del tuo possibile cliente, ma dovrà essere anche in grado di attrarre a te (e alla tua newsletter) persone nuove che ancora non ti conoscono. Conviene quindi che contenga delle informazioni che le persone non possono trovare negli altri tuoi canali di comunicazione con loro: deve essere una cosa proprio riservata per chi ti lascerà il suo indirizzo di posta elettronica accettando, contemporaneamente, l'iscrizione alla tua mailing list.


Quale freebie puoi offrire?
Puoi iniziare a stilare una prima lista di idee partendo dalle domande di tipo pratico che il tuo pubblico si può porre o alle curiosità che può avere in relazione agli oggetti che crei.
Qui però ti lascio qualche suggerimento.

Puoi ad esempio creare uno schema gratuito o una serie di schemi gratuiti o tutorial per realizzare un oggetto.
Questo tipo di freebe è utile soprattutto nel caso in cui tu voglia lavorare con i tuoi clienti insegnando. Il tuo contenuto può essere quindi un modo per farti conoscere meglio, per far capire come spieghi e come può essere diventare tuoi allievi.
Puoi confezionare una guida di suggerimenti d'uso legati al tema di cui ti occupi. Se ad esempio crei bijoux, un freebie interessante per il tuo pubblico può essere una piccola guida su come abbinare i bijoux e i vari capi di abbigliamento. Se invece ad esempio tu crei pupazzi per i bambini, un freebie interessante per il pubblico potrebbe essere una piccola guida riguardo come lavare, conservare e igienizzare i pupazzi.
Questo può essere una contenuto interessante perché offre spunti di utilizzo e informazioni utili proprio nel tuo ambito di lavoro. Permetterà quindi al tuo pubblico di riconoscerti come affidabile e competente nella tua materia.
Puoi organizzare un breve documento che racchiuda gli articoli più interessanti del tuo blog, divisi per categoria.
Questo può essere un aiuto per il tuo pubblico, per conoscerti maggiormente, venirti a trovare sul tuo sito/blog e per inquadrare subito quali sono gli argomenti di cui ti occupi.
Questo inoltre è un freebie veramente a basso costo e basso impegno perché non comporta nient'altro che radunare i link delle cose che hai già fatto e confezionarli in una forma grafica carina.
Puoi fornire delle immagini da usare come sfondo per il cellulare o del desktop del pc, se sei un'illustratrice o lavori nell'ambito della grafica.
Questo sarà un modo simpatico per farti pubblicità anche attraverso un facile passaparola.

Una volta scelto il tema del tuo freebie, dovrai poi essere in grado di confezionarlo.
Se quindi non sei in grado di confezionare una guida in PDF, potresti proporre un video o anche semplicemente un articolo particolare all'interno del tuo blog ma accessibile solo con una password.
Il freebie (o la password per accedervi) può essere contenuto all’interno del messaggio di benvenuto che invierai automaticamente nel momento dell’iscrizione alla tua mailing list.
come invogliare il pubblico ad iscriversi alla newsletter


Offri un'esperienza

Ci sono anche delle altre vie per fare in modo che le persone si iscrivano alla tua newsletter. Una di queste è proporre delle situazioni giocose o situazioni di interazione fra te e il tuo pubblico.
Vuoi degli esempi?

Organizza un challenge. In cosa consiste? Si tratta di un percorso o una sfida che si svolge in un periodo limitato (di solito da 5 a 30 giorni) in cui ogni giorno viene dato uno spunto per una attività da svolgere nella giornata. Il tema della sfida viene spiegato e argomentato attraverso l’invio di una mail all’indirizzo personale degli iscritti.
I challenge offrono anche l’opportunità di conoscere ed interagire con gli altri partecipanti attraverso i social, spesso pubblicando post riguardo il tema del giorno e utilizzando tutti lo stesso hashtag di riferimento. Divertimento e interazione sono assicurati! Inoltre avrai modo di farti conoscere attraverso il passaparola sui social e aumentare le interazioni con i partecipanti, creando una community legata all'evento.
Organizza un breve corso. Anzichè offrire un tutorial, puoi erogare brevi lezioni in formato scritto, video o audio e inviarle giornalmente al tuo pubblico per portarli a realizzare un oggetto o una decorazione particolare. In questo caso devi assolutamente essere disposta a condividere la tua esperienza con gli altri. Ti può essere utile per mostrarti competente e per farti conoscere di più, e puoi sfruttare l'occasione per proporre corsi, tutorial, schemi a pagamento.
Organizza un webinar. Anche questa formula è legata all'insegnamento, e si svolge rigorosamente in formato video ed in diretta. La tua lezione gratuita può riguardare un argomento specifico e coinvolgere molte persone, le quali si iscriveranno attraverso il form di iscrizione (lasciandoti così il loro indirizzo mail) e ricevendo al loro indirizzo di posta elettronica il link ed i riferimenti per accedere e presenziare alla tua lezione.
Organizzare un webinar richiede una certa preparazione tecnica e buone capacità oratorie. Esistono piattaforme specifiche che supportano questo tipo di eventi e attraverso cui gestire iscrizioni, avvisi e reminder dell'evento. Un webinar richiede un investimento economico, oltre che tempo ed energie. E' indicato per lanciare un prodotto/servizio nuovo di una certa importanza il coinvolgimento "live" dei partecipanti aiuta la decisione di procedere all'acquisto.
Crea un quiz o un test per coinvolgere in modo giocoso il tuo pubblico. Alla fine del gioco, per ottenere il responso è necessario lasciare il proprio indirizzo mail per ricevere il file direttamente nella propria casella mail.

In tutti i casi sopra citati, ovviamente dovrai essere molto chiara e specificare fin da principio che gli indirizzi di posta elettronica dei partecipanti verranno utilizzati anche come iscrizione alla newsletter e che quindi, anche una volta che il tuo freebie sarà stato erogato o l'evento sarà concluso, riceveranno anche le tue mail regolari.

L'importante, quando si crea un freebie, un contenuto speciale o un evento per invogliare le persone ad iscriversi alla mailing list è sapere bene quali sono le leve su cui puntare per incuriosire il proprio pubblico.
E’ chiaro comunque che, nel momento in cui decidi di creare una tua newsletter e di pubblicizzarla, puoi offrire più freebie di diverso tipo: più sono le possibilità di iscrizione che metti a disposizione del tuo pubblico più sarà probabile che il pubblico risponda positivamente alle tue proposte.

Anche le newsletter e i freebie sono tasselli importanti della strategia di marketing e possono essere usati per aumentare la tua autorevolezza, la tua visibilità e anche le tue vendite!
Se vuoi un aiuto per costruire o studiare meglio la tua strategia, ti posso aiutare attraverso le mie consulenze personalizzate. Contattami QUI e ne parleremo.


Salva questo articolo su Pinterest

Come aumentare gli iscritti alla newsletter
come far iscrivere le persone alla newsletter
aumentare gli iscritti alla newsletter
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
5

Related posts

creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more
materiali unici e prodotti di qualità
6 Giugno 2022

Materiali unici e prodotti di qualità. Intervista a Petra Valeckova


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}