logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Comunicazione
  • Marketing
Tags

Avere dei feedback e delle recensioni pubbliche è utile per la crescita della tua attività.

Come puoi chiedere ai clienti di lasciarti una recensione sui social o sul tuo shop online?
Te lo racconto in questo articolo!

A tutti quanti fa piacere avere delle recensioni positive riguardo il proprio lavoro, ma avere delle recensioni non è solo un motivo di vanto: è anche una cosa utile e che si ripercuote sull’andamento di un’attività. Non sempre però i clienti pensano a lasciarne. In quel caso, quindi, conviene che sia tu a fare il primo passo!


Perchè le recensioni sono importanti

Le recensioni sono un mezzo che hai a disposizione per far vedere alle persone che ti seguono quanto siano apprezzati e apprezzabili i tuoi lavori.
Sono dei commenti esterni, che arrivano dai tuoi clienti e che accrescono la tua affidabilità, la tua competenza e la tua autorevolezza agli occhi del tuo pubblico. “Mi sono trovata benissimo!”
“Sono stata seguita con tanta premura e attenzione"
"L’oggetto era perfetto in ogni suo dettaglio come tutta la confezione"
"Di sicuro comprerò ancora qui!”
Queste frasi fanno aumentare in chi legge la voglia di comperare perché danno un senso di fiducia, oltre a fare pregustare le emozioni che si avranno grazie all’acquisto. Delle buone recensioni sono quindi un incentivo all’acquisto e una pubblicità capace di farci vendere un po’ di più.
come si possono chiedere le recensioni ai clienti
Siamo sempre abituati ad affidarci all’esperienza altrui: chiediamo sempre pareri e opinioni agli altri prima di fare un acquisto e ci fidiamo dei giudizi dati anche dalle persone che non conosciamo. Più recensioni positive possiamo leggere, più ci sentiamo rassicurati ad acquistare. Questo meccanismo vale ovviamente anche per il tuo pubblico quando deve decidere se comperare o no.


Fare il primo passo nel chiedere le recensioni

Avere tante recensioni positive è quindi molto utile al tuo business e alla tua attività.
Spesso però capita che nonostante i tuoi clienti siano soddisfatti del materiale e dei prodotti che hanno ricevuto non lascino nessuna recensione scritta a beneficio degli altri.
Cosa fare quindi?
La prima cosa da fare ovviamente è armarsi di coraggio e chiedere la recensione!
Spesso fra le mie clienti mi è capitato di vedere persone lamentarsi di non ricevere recensioni, salvo poi scoprire che -di fatto- non ne chiedevano mai!
Partiamo dal presupposto che una recensione è un “servizio extra non dovuto e non retribuito” da parte del cliente verso il venditore. Se non fai mai intendere chiaramente al tuo cliente che vorresti ricevere una recensione, difficilmente te ne lascerà una.
Conviene quindi prendere coraggio, spazzare via la paura del giudizio e iniziare a chiedere con cortesia.


Quando chiedere una recensione?

Ci sono vari momenti del processo di vendita in cui è possibile e facile chiedere una recensione. I principali però sono questi:

Nel momento in cui viene confermato l'acquisto e quindi ci si approssima a spedire il prodotto che è stato richiesto.
In questo momento il cliente è particolarmente attento perché non ha ancora ricevuto il prodotto che ha ordinato. Mentre gli dai tutte le informazioni per gestire la spedizione, puoi anche chiedergli con naturalezza di lasciarti poi una recensione o comunque puoi dirgli che ti farebbe molto piacere ricevere una sua opinione riguardo il tuo lavoro ed il modo in cui hai gestito il suo ordinativo.

Quando viene aperto il pacco che viene ricevuto da parte del cliente con l'oggetto che ha ordinato.
In questo caso la tua richiesta dovrà essere preparata prima: ti basterà inserire un bigliettino all'interno del pacchetto con cui spedisci il tuo manufatto. Sul biglietto inviti a lasciarti una recensione e puoi anche dare tutte le indicazioni riguardo dove può lasciarla e se ci sono delle modalità particolari da seguire. Come dicevo, è meglio rendere molto semplice questo lavoro: è un “extra gratuito” che chiedi; rendilo quindi il più semplice possibile e non farglielo passare come un dovere: rischieresti di togliergli la voglia di scrivere qualcosa.

Quando il cliente ti scrive privatamente per confermare che ha ricevuto il tuo articolo.
In questo momento gli puoi chiedere cosa ne pensa e puoi anche chiedergli se gli va di pubblicare anche una recensione in modo più formale (valutazione su Etsy, o pagina Facebook ad esempio).


Diversi tipi di recensione

Se pensi che le recensioni siano solo quelle con l’indicazione di stelline e valutazioni sulla tua pagina di Facebook o sul nostro Shop di Etsy, ti fermo subito!
Possono essere considerate recensioni a tutti gli effetti anche quei commenti informali lasciati dal cliente su gruppi Facebook o su Instagram o, addirittura, quelle frasi scritte nelle conversazioni private fra te e il cliente. Anche se il tuo cliente espone il tuo prodotto sul suo profilo e ne parla sta facendo una recensione!
Queste modalità sono informali, ma sono -a mio parere- anche le più valide e le più facili da raccogliere!

Sulla base delle impostazioni che hai dato al tuo profilo Facebook, ad esempio, ogni volta che vieni taggata e nominata in post altrui, ricevi una notifica. E’ quindi molto semplice poter condividere sulla tua pagina il post in cui sei stata citata. In alternativa puoi chiedere autorizzazione a fare uno screenshot del post e inserirlo in un album che dedicherai alle recensioni dei tuoi clienti.
Anche quando parli privatamente con i tuoi clienti e ti vengono rivolti complimenti per il tuo lavoro puoi chiedere autorizzazione a condividere e pubblicare lo screenshot delle belle frasi che ti son state dedicate.
Ricordati di chiedere sempre l'autorizzazione a usare anche il nome nome e cognome del tuo cliente perché qualora non fosse d’accordo dovresti oscurare questo dato.
La recensione anonima potrà comunque essere pubblicata ma avrà un impatto minore: indicare il nome di chi ha fatto un commento dà validità e credibilità alla recensione stessa.


Questione di emozioni

Anche se il tuo cliente decide di lasciarti la propria recensione formale, ti consiglio di chiedergli comunque di poter fare una fotografia ai commenti che ti lascia privatamente per poi pubblicarli.
Perché ti do questo consiglio, dato che comunque ti lascerà già un suo commento pubblico?
Un po' perchè magari ti dice che lascerà la recensione e poi... la vita accade e se ne dimentica, ma anche (e soprattutto!) per il fatto che di solito le persone quando parlano privatamente sono molto più aperte e spontanee e calibrano di meno le parole, rispetto a quando scrivono con la consapevolezza di dover pubblicare il proprio testo ed essere lette da più persone. La differenza è quella che c'è fra scrivere un tema a scuola (scrittura calibrata) e scrivere una lettera all'amica del cuore (scrittura istintiva).
Il cliente soddisfatto che scriverà a te in privato, lo farà con entusiasmo , in modo aperto, spontaneo e pieno di energia ed emozione. Userà la scrittura istintiva e non avrà bisogno di domande e richieste per esprimersi. Questo stesso cliente, se anche fosse disponibile per scrivere la recensione pubblica sulla tua pagina, rifletterà di più e scriverà comunque tante bellissime parole, ma mettendoci meno cuore.
La scrittura istintiva è ricca di emozione ed energia, lascia trasparire apertamente i sentimenti, li enfatizza ed è emozionante e molto evocativa anche per chi legge. Queste emozioni sono proprio quelle che vorresti trasmettere e far provare anche al resto del tuo pubblico… quindi le recensioni private sono perfette per questo tuo intento e sono paradossalmente le più facili da reperire: basta fare semplici domande di routine e lasciar esprimere liberamente il cliente!

Se non avevi mai pensato di chiedere in modo esplicito le recensioni, inizia ora: di solito le persone sono molto felici di dare la propria opinione e di dire quello che pensano. Chiedere una recensione per loro può essere anche la dimostrazione del tuo interesse riguardo il loro punto di vista.

Anche le recensioni fanno parte della strategia di marketing e possono essere usate non solo per aumentare la tua autorevolezza ma, se vengono gestite in modo mirato e strategico, possono aiutarti ad aumentare la tua visibilità e anche le tue vendite!
Se vuoi un aiuto per costruire o studiare meglio la tua strategia, ti posso aiutare attraverso le mie consulenze personalizzate. Contattami QUI e ne parleremo.


Salva questo articolo su Pinterest

Come chiedere recensioni ai clienti
come farti lasciare delle recensioni dai clienti
come quando e perchè chiedere le recensioni ai clienti
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
6

Related posts

creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more
materiali unici e prodotti di qualità
6 Giugno 2022

Materiali unici e prodotti di qualità. Intervista a Petra Valeckova


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}