logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Identità
  • Marketing
  • Mindset
  • Organizzazione
  • Vita da Artigiana
Tags
partita iva cosa cambia prima e dopo

Prima e Dopo la Partita Iva
Cosa cambia quando decidi di fare il grande passo e rendere ufficiale la tua attività?
L'ho chiesto a Greta Staltari.

Io me lo ricordo benissimo, il giorno in cui ho aperto la Partita IVA da artigiana, e lo considero un po' come il mio secondo compleanno. È stato un giorno intenso e pieno di emozione.
Da allora sono passati più di venti anni e il mondo è cambiato molto. Oggi c'è internet e la creatività e l'artigianato sono accessibili a molte più persone di un tempo.
Noto però che, se da un lato le emozioni che accompagnano "il grande passo" sono le stesse di allora, le paure e le incertezze sono maggiori e frenano molte persone talentuose e capaci e che avrebbero grandi benefici ad intraprendere la carriera da artigiani, anzichè restare hobbysti.

Ho voluto affrontare questo tema con Greta Staltari, una giovane artista talentuosa che fa parte della mia community da vario tempo e che, poco più di un anno fa, ha realizzato il suo sogno e ha aperto la Partita Iva.
Le ho voluto chiedere di condividere la sua esperienza diretta e di raccontare cosa per lei è cambiato con l'apertura della sua attività.
Ai suoi consigli, a fine intervista aggiungo anche i miei e quelli della commercialista Carlotta Cabiati.


L'esperienza di Greta

Ciao, Greta, benvenuta! Come stai? Cosa ne dici di iniziare con una piccola auto-presentazione, per rompere il ghiaccio?
(ride) Ciao Elisa, grazie di avermi invitata: è un onore! Mi presento molto volentieri!
Mi chiamo Greta, ho 32 anni e sono un'artista di Torino. Lavoro con le argille polimeriche da 8 anni e dal 2021 GretArtist Déco è ufficialmente il mio lavoro. Mi dedico a diversi progetti tra cui le commissioni personalizzate come i cake topper e le bomboniere, articoli con cui ho iniziato proprio nel farmi conoscere, per poi passare a creazioni più personali come ooak e creature fantasy.

Otto anni di modellazione e hai aperto la tua attività l'anno scorso. Com'è stato aprire la Partita IVA? Non sembri pentita!
Nessun pentimento! Il grande passo l'ho fatto dopo un momento quasi di stallo. Mi sentivo molto bloccata e non del tutto libera. Sentivo che era giunto il momento, dopo tanto studio e impegno, di rendere vero ciò che facevo. Ora porto avanti la mia piccola attività artistica handmade e ne sono molto felice. Ricordo ancora quando mi è stato consegnato il foglio dell'Agenzia delle Entrate col mio nome, quello della mia attività e quei semplici 11 numeri non mi sembrava quasi vero!

partita iva cosa cambia greta staltari
Un'emozione grande che ti ricorderai per sempre, te lo garantisco, perchè anche per me è stato così! Ma come hai capito che era proprio arrivato il momento?
L'idea era già lì da un po'. Come prima cosa mi sono informata per capire quale P.IVA era adatta a me. Ho chiesto consiglio anche a te, Elisa, durante una diretta dove si parlava, appunto di tutti i nuovi cambiamenti che ci sarebbero stati con il nuovo anno. Le tue parole e le mie idee in programma mi hanno dato la convinzione di fare il grande passo.

E rispetto a quando eri hobbysta cosa è cambiato?
Da quando ho aperto la mia attività, lavoro con molta più calma e impegno. Non che prima non fosse così, ma sono diventata molto più attenta nelle spese e nella mia formazione.
Vado avanti in punta di piedi. La mia è una piccolissima impresa, in confronto ad altre, e vado cauta per non fare nessun errore anche nella burocrazia. Facendo tutto da sola, l'ansia adesso viene per la paura di non commettere errori. Anche prima c'erano momenti di ansia, ma era diverso: facendo errori entravo in quel limbo dato dalla convinzione di non essere in grado. Tu con le tue dirette e i tuoi post mi hai sboccato tantissimo e ho imparato tanto!

Ah sì? Ne sono felicissima! Riguardo cosa, ad esempio, ti sei sentita aiutata dai miei consigli? E qual era il tipo di errori che ti bloccava?
Le idee da proporre, la comunicazione con i clienti, l'organizzazione e la pianificazione del proprio calendario.
Anni fa copiavo o facevo quello che mi veniva chiesto, ma in sè non c'era nulla di veramente MIO. Anche ora faccio anche su commissione con il mio stile, ma sono riuscita anche a far nascere un mio progetto che mi rappresenti.
Mi sto sboccando con la timidezza e partecipo a fiere più importanti... Sono tante piccole cose che per me sono traguardi enormi.
Aver ufficializzato la mia attività aprendo la P.IVA mi ha reso ancora più forte!

Caspita, sì, Greta! Si tratta di passi molto grandi e importanti per chi lavora in proprio: non sono piccolezze! E cos'è che ti fa sentire più forte? È una questione legata alla maggior sicurezza tua personale, al fatto che ti puoi esporre in modo diverso, che hai guadagni maggiori, che hai un progetto da portare avanti e ti "costringe" a dedicarti in modo diverso,...?
Personalmente mi sento più sicura perché ho un progetto e un obiettivo da raggiungere quindi mi auto-incoraggio. Poi io soffro di attacchi d'ansia, ma il mio lavoro è la mia cura per combatterla. La questione di guadagno è altalenante: ci sono i periodi buoni e quelli morti ed è proprio il quei momenti che cerco di tirare fuori cose nuove, con la formazione seguendo corsi, leggendo o buttando idee. Anche il non fare nulla mi aiuta. O meglio, io ferma non riesco a stare quindi esco, mi curo l'orto con mio padre... Mi ricarico di energie positive

prima e dopo la partita iva greta staltari
...E anche quelle sono importantissime! Un consiglio che daresti alle indecise che da tempo si domandano cosa sia meglio fare e se riusciranno a gestire un'attività in proprio?
Informarsi bene, parlare con chi di dovere per trovare la soluzione migliore per il proprio lavoro e buttarsi a capofitto se è il proprio obiettivo. Io stessa non prevedo il futuro e non so cosa e dove sarò fra 10 anni, ma lavoro giorno per giorno. Se sbaglio, mi fermo e analizzo i miei errori. Se vado avanti, lo faccio a testa china ma con orgoglio. Quindi il mio consiglio è studiare e impegnarsi. Quando sarà il momento giusto lo si capirà!

E anche questi sono tutti ottimi consigli! Grazie, Greta, per averci raccontato la tua esperienza: sarà sicuramente di esempio e aiuto per chi vuole fare del suo hobby un vero lavoro, ma ha qualche dubbio. E intanto invito tutti a venirti a scoprire su Instagram, Facebook e TikTok
Grazie a te, Elisa! Vi aspetto!



Le mie considerazioni

Spesso, quando si è sul punto di prendere decisioni importanti, si puntano i riflettori sulle proprie paure e i problemi e gli aspetti negativi si ingigantiscono. Alcuni, poi, si scopre che neanche esistono!
Di sicuro è bene fare tante riflessioni ponderate, prima di scegliere di aprire un'attività lavorativa, ma l'importante è cercare di mantenersi obiettivi e mettere in un elenco di pro e contro tutti quanti gli elementi.

Il primo enorme punto a favore della Partita IVA è certamente legato alla visibilità e alla possibilità di pubblicizzarsi liberamente anche sulle piattaforme social, avere shop sempre aperti e disponibili sui marketplace, poter partecipare a fiere e manifestazioni di settore ed intraprendere collaborazioni anche importanti.

La possibilità di fare acquisti all'ingrosso e di detrarre fiscalmente le proprie spese legate al lavoro sono altri aspetti positivi che aiutano a incrementare i guadagni, grazie al contenimento o al parziale recupero dei costi di produzione e gestione dell'attività.

Avere la Partita Iva inoltre, dà affidabilità e credibilità. Il cliente che deve acquistare un prodotto artigianale, con il suo acquisto:
sta sostenendo un piccolo imprenditore in regola che -pagando le tasse- sostiene i servizi statali di cui tutti beneficiamo (non diamo per scontati l'esistenza del servizio sanitario nazionale e dell'istruzione pubblica!);
sa di essere tutelato da leggi e normative che non esistono nelle vendite/acquisti fra privati;
sa che i suoi pagamenti saranno sostenuti da sistemi sicuri e tracciabili e, quindi, tutelati, soprattutto se acquista online.

Ormai quasi due anni fa ho intervistato la commercialista Carlotta Cabiati e, nella nostra chiacchierata (puoi vederla qui per intero) ci siamo trovate d'accordo sul fatto che, con una buona organizzazione iniziale, un business plan a tracciare la rotta della propria attività in modo stabile e avendo la possibilità di lavorare con più serietà e libertà d'azione, anche i costi fissi legati alla fiscalità di un'attività artigianale sono più facili da ammortizzare nell'arco di poco tempo.

Se l'intervista a Greta Staltari e le considerazioni successive prresenti in questo articolo ti hanno invogliato a fare delle valutazioni serie riguardo la tua possibilità di iniziare un'attività artigianale, possiamo lavrare insieme alla strutturazione del tuo Business Plan e della tua strategia aziendale.

Contattami QUI per iniziare un percorso personalizzato.

Salva questo articolo su Pinterest

 
partita iva prima e dopo intervista
partita iva intervista greta staltari
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
31

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}