CREATIVITA’ E CORONAVIRUS – LA FAMIGLIA E I BAMBINI
Le scuole su tutto il territorio nazionale sono ferme ancora questa settimana, ma già si prevede che il rientro negli edifici scolastici venga posticipato in gran parte del Nord Italia.
Anche per i bambini e i ragazzi è un periodo di forti cambiamenti e per loro, certe motivazioni che ci obbligano a comportarci in modo diverso dal solito, sono spesso più difficili da comprendere che per gli adulti.
Questo significa che spetta a noi adulti fare la nostra parte per aiutarli ad affrontare questa emergenza con un animo più sereno.
La scuola a casa
Le attività scolastiche online impegnano i ragazzi ma anche gli adulti.
La collaborazione di tutti è indispensabile per riuscire a stare, ciascuno, al passo con i propri doveri. Cerca quindi di non essere l’unica in famiglia ad affrontare questa incombenza aggiuntiva: fatti aiutare tanto dalla tua dolce metà, quanto dai ragazzi stessi.
In ogni caso cerca di organizzare il tuo lavoro domestico e creativo in orari che non compromettano questi impegni obbligatori dei ragazzi in cui, probabilmente, servirà loro un po’ di assistenza da parte tua. In compenso potresti affidare ai bambini qualche mansione relativa alla pulizia della casa: così come tu aiuti loro, loro possono aiutare te (...e magari hanno una scusa in più per lavarsi le mani!)
Il loro tempo e il tuo tempo
Le tue attività lavorative, creative e domestiche si dovranno necessariamente intrecciare con gli impegni aggiuntivi e diversi dei tuoi figli.
Organizzati in modo flessibile, adeguando gli orari dei tuoi impegni in modo da riuscire a fare quanto più puoi, anche se magari cambierai anche tu le tue attività.
Il tempo libero di bambini e ragazzi
Per i più piccoli: sii paziente e falli giocare tranquillamente con tempere a dita, paste modellabili fatte in casa, colla… Ogni gioco divertente che gli farà sporcare le mani, sarà una scusa per fargliele lavare senza fare rifermento ad una situazione di allarme!
Per i bambini in età scolare valgono i giochi creativi di modellazione, disegno, attività di riciclo creativo.
L’uso dei computer sarà indispensabile per le attività didattiche, quindi cerca di promuovere altre attività non tecnologiche con cui possano riempire il tempo libero.
Cogli l’occasione per far scoprire ai tuoi figli i giochi che facevi tu: saltare l’elastico, il mondo/la campana, i percorsi ad ostacoli sono tutti giochi che che si possono fare anche da soli e che fanno muovere e sentire attivi i bambini, e che fanno passare il tempo.
Fra gli spunti analogici, ovviamente ci sono anche le attività creative manuali in generale, la lettura, ma volendo puoi organizzare una caccia al tesoro con indizi nascosti nei cassetti, sotto i cuscini del divano, e vicino ai vasi dei fiori per far trovare la merenda del pomeriggio in un luogo insolito della cucina!
Tenere impegnati i bambini e i ragazzi facendoli divertire ti aiuterà moltissimo anche a conservare tu la lucidità mentale che occorre per gestire il tuo lavoro e i tuoi impegni in questo periodo che rende le cose più complicate anche per te!
CREATIVITA’ E CORONAVIRUS – LA TUA ATTIVITA' CREATIVA
Se tu lavori con la creatività, l’impressione che potresti avere è di poter gestire tutto come hai sempre fatto: lavori da casa e tutto fila liscio!
Nulla di più sbagliato!
Anche se non hai figli da dover gestire e che ti scombussolano le giornate, facilmente ti troverai ad affrontare situazioni diverse dal normale anche in ambito laavorativo e non per gli impegni legati ai bimbi.
La produzione e la vendita
In questo periodo potresti continuare a creare nuovi prodotti come al solito, ma tieni presente che fiere sagre e mercatini dei prossimi mesi facilmente verranno rinviati o annullati, soprattutto se vivi in certe zone di Italia. Valuta bene quindi se ti conviene produrre oggettistica nuova e farti un magazzino di articoli che poi non riusciresti a smerciare attraverso eventi live.
Allo stesso modo valuta quanto materiale, fra quello che hai a disposizione, ti conviene usare in prove ed esperimenti o nella produzione di oggettistica fatta a tuo gusto personale. Forse può essere più utile cercare di vendere ciò che hai già a disposizione e puntare sulla produzione specifica di prodotti realizzati su commissione.
Puntare sulla vendita online può essere la soluzione migliore, tieni però presente che potresti avere qualche difficoltà a gestire le spedizioni e i pagamenti. Ad esempio, metti in conto tempi più lunghi negli uffici postali (per evitare assembramenti di persone in luoghi chiusi), servizi di ritiro-consegna meno efficienti (proprio per l’impossibilità di recarsi presso gli uffici postali, ci sono più persone che scelgono la soluzione del ritiro domiciliare, intasando il sistema), clienti impossibilitati a fare pagamenti andando in posta o tabaccheria.
E’ una situazione temporanea e che -ad oggi, 9 marzo- colpisce prevalentemente i residenti nel Nord Italia ma che, in modo indiretto, già adesso può coinvolgere anche artigiani e clienti in tutto il Paese.
Fare il punto per migliorare
Puoi approfittare di questo periodo di riduzione del tuo lavoro per valutare la tua attività e “lavorare di concetto”.
Pensa a cosa funziona e cosa puoi cambiare.
Ci sono cose che puoi eliminare dalla tua produzione perché non hanno mai fatto presa sul tuo pubblico?
Vuoi provare a rilanciarle modificando la tua comunicazione?
Puoi pensare anche a come puoi strutturare la tua attività in modo da diversificare le cose che metti a disposizione. Se ne hai la possibilità, aggiungere all’oggettistica finita la vendita di tutorial, può aprirti strade nuove da poter percorrere con più facilità in questo periodo di emergenza (un tutorial in pdf non richiede spedizioni fisiche), ma anche quando tutto sarà finito.
Fare il punto sulla propria attività non riguarda però solo la produzione, ma anche tutto ciò che è marketing e comunicazione.
Ti lascio qualche spunto.
puoi iniziare a
produrre articoli per il tuo blog e post per i tuoi social, ad esempio: puoi scriverli ora e pubblicarli più in là grazie alla programmazione
puoi
dedicarti alle fotografie dei tuoi oggetti, o finalmente organizzare uno shooting fotografico delle tue mani al lavoro con la complicità dei tuoi figli a casa da scuola!
puoi fare una revisione dei
testi descrittivi che accompagnano i tuoi manufatti sui marketplace
puoi dedicarti alla
sperimentazione di tecniche nuove
puoi
intessere nuove relazioni e creare connessioni per dar vita a collaborazioni future
puoi iniziare a lavorare per
creare la tua newsletter e i freebie da offrire per invogliare le persone ad iscriversi
puoi fare
corsi e consulenze online per rendere migliore la tua attività
Stabilire assieme a te nuove strategie per far funzionare al meglio la tua attività è una delle cose di cui io mi occupo e per cui faccio consulenza.
Scrivimi QUI per raccontarmi le tue esigenze ed avere un mio preventivo.