logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Identità
  • Mindset
  • Vita da Artigiana
Tags
empatia e artigianato

L'empatia può determinare il successo di un brand, dicono.
ma che cos’è e, soprattutto, serve davvero agli artigiani e ai creativi?

Il marketing generalista e l'empatia

Ultimamente si fa un gran parlare dell’empatia come fosse un po’ la panacea di tutti i mali, anche quelli legati al buon successo di un’attività lavorativa di tipo artigianale.
Ma… ne siamo sicuri o è un’altra di quelle trovate da marketer tuttologi che parlano un po’ a tutti e un po’ a nessuno?
Secondo me non è un argomento da trattare con superficialità e neanche da equivocare chiamando “empatia” qualcosa che non lo è.
Da qualche tempo l’empatia sembra essere il prezzemolo del marketing, qualcosa di cui non si può proprio fare a meno perché la ricetta abbia quel quid in più che la rende infallibile! Ma è proprio vero?
In che misura è importante nel lavoro artigianale e… può essere invece dannosa per la riuscita del tuo piccolo, adorato business?
empatia cos'è davvero


Empatia: che cos'è

Innanzitutto cerchiamo quindi di capire cosa sia l’empatia.
Si tratta della capacità di mettersi nei panni dell’altro, di capirne le emozioni e i pensieri prima ancora che vengano espressi verbalmente.
Si tratta di una capacità particolare di ascolto: è comprensione profonda, è immedesimazione, è forte sensibilità verso le altre persone che ci circondano e con cui entriamo in comunicazione direttamente o indirettamente, magari attraverso il web.

Una delle parole che le mie clienti usano più frequentemente nelle recensioni che mi lasciano è proprio “empatia”.
Hanno ragione: sono molto empatica e questo, nel mio lavoro di consulente, mi aiuta enormemente: più riesco a mettermi nei panni della mia cliente e intendere i suoi stati d’animo quando mi parla dei suoi sogni e delle sue difficoltà, delle sue ambizioni e degli ostacoli che vede lungo la sua via, più l'empatia mi permette di offrirle consigli migliori, più centrati, più “suoi”.
La cliente quindi ne ha un gran beneficio ed io so di fare bene il mio lavoro di consulente anche grazie a questa mia caratteristica, ma… ad un artigiano serve entrare in relazione così profondamente con i suoi clienti? Non potrebbero essere sufficienti le normali capacità di comunicazione e ascolto attivo, abbinata ad un po’ di sensibilità?


L'empatia e gli aspetti negativi

L’empatia è una bella attitudine e la si può sviluppare ed allenare se è troppo debole (perché sì, fa comodo eccome!) ma, quando è eccessivamente presente, può essere prosciugante o sconveniente.

Come al solito, il giusto sta nel mezzo.

L’empatia non è semplicemente comprensione, è uno stato emotivo che ti porta a sentire, provare, le emozioni delle persone con cui stai interagendo e questo -a certi livelli- non è più un aspetto positivo: soffri le pene altrui come fossero tue, percepisci e vivi i sentimenti di chi ti parla come fossero tuoi, gioisci delle loro gioie ma resti amareggiato come se i torti subiti da loro fossero stati rivolti a te…

Se il tuo lavoro artigianale ti mette a contatto con le storie personali e drammatiche dei tuoi clienti e se sei una persona particolarmente sensibile ed empatica, questo può essere un problema serio.
Se non hai imparato a gestire questa tua caratteristica, l’empatia può essere molto destabilizzante: l’impatto che provoca può essere difficile da capire e controllare e può lasciarti sottosopra emotivamente per qualche tempo, togliendoti capacità di concentrazione e influendo fortemente sul tuo umore, sulla creatività, sulla produttività, sull’efficienza, ed anche sulla capacità di prendere decisioni in modo conforme ai tuoi standard professionali, dando rilievo maggiormente all’emotività che alla ragione.

L’empatia deriva da una forte capacità di ascoltare con attenzione, cogliere sfumature del tono di voce, della gestualità, del linguaggio scelto dall’altro per comunicare e una buona capacità di rispondere in modo comprensivo a questi segnali.
L’empatia porta poi ad atteggiamenti compassionevoli, generosi, disponibili, accoglienti…
Ed è appunto nella capacità di reagire all’emozione empatica, che va cercato l’equilibrio che ti permette di vivere la tua empatia senza farti travolgere da essa.

Gli empatici sono solitamente molto sensibili e, se non hanno ancora imparato a gestire le loro emozioni, possono essere facili vittime di approfittatori sempre a caccia di vantaggi, sconti e favori, ben capaci di “intortare” le persone fortemente disponibili, come gli empatici possono essere.

Se hai un alto livello di empatia ed hai fatto già il tuo lavoro interiore per gestire questa tua caratteristica, puoi vivere serenamente, alzando le antenne non appena un approfittatore si avvicina. (Da persona realmente empatica ed attenta anche alle tue reazioni e non solo a quelle degli altri, coglierai certamente in fretta, i segnali che ti invitano ad esser diffidente).
Se invece non sei una persona empatica, potrai cercare di sviluppare la tua capacità di “metterti nei panni degli altri” un poco per volta. Sono però sicura che non avrai problemi in questo: continua a dimostrare di essere una persona attenta e premurosa, capace di ascoltare e ottener la fiducia da parte degli altri facendo bene e scrupolosamente il tuo lavoro.


empatia e lavoro artigianale

L'empatia e l'artigianato

Ma in quali aspetti pratici del lavoro artigianale può essere utile l’empatia?

In fase di progettazione
Quando ti connetti alla tua ispirazione per capire cosa vuoi creare, cerca di usare l’empatia (o l’ascolto) e la tua capacità immaginativa per chiederti chi potrebbe usare l’oggetto o la decorazione che stai progettando. Come potrebbe apprezzarla maggiormente? Come puoi progettarla in modo che risulti più adeguata alle sue esigenze? Come può rispondere meglio ai suoi bisogni?

In fase di personalizzazione
Se lavori su commissione, il dialogo con il cliente è una tappa obbligata. Riuscire a cogliere al meglio le sue necessità anche percependone i bisogni più sottili e i desideri non espressi ti darà un enorme vantaggio.
L’altro lato della medaglia però è che un tuffo troppo profondo nelle emozioni altrui ti può rendere molto più complicato occuparti dell’aspetto economico del tuo lavoro: caricandolo di emozione, fare i prezzi nel modo corretto sarà molto più difficile.

In fase di packaging
Non c’è niente di più bello che aprire un pacchetto regalo pensato apposta per noi e personalizzatissimo. I bravi ascoltatori e gli empatici non avranno problemi a far sentire coccolati e persino viziati i clienti in questa fase, che peraltro è super importante nel processo di vendita!

Quando invece c’è da gestire un reclamo, conviene abbassare il livello di empatia, ma restare in attento ascolto del cliente e mantenere la calma per non fare passi sbagliati mostrandosi troppo rigidi o -all’opposto- così disponibili da apparire colpevoli anche quando non lo si è. Una giusta via di mezzo è quello che ci vuole.

Le emozioni sono sempre al centro di un buon lavoro, secondo me… ma prese nelle giuste dosi!

E tu vuoi scoprire quanto sei empatica e come puoi usare questa tua caratteristica?
Scoprilo scaricando il quiz
che trovi nella Libreria delle Stelle
Puoi accedere solo usando la password che trovi scritta in ogni Newsletter.
Se non sei ancora iscritta, iscriviti QUI!

Salva questo articolo su Pinterest

quanto serve l'empatia se sei artigiano
empatia per artigiani
empatia e artigianato le cose che nessuno ti dice
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
16

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}