logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Produzione
Tags

Anche tu realizzi prodotti e decorazioni fatti su misura?

La personalizzazione dei prodotti è uno dei più grandi vantaggi
che un artigiano può offrire ai suoi clienti, ma va usata bene!

UN ERRORE CHE FORSE FAI ANCHE TU

Uno degli errori che io vedo fare di frequente è il non valutare il valore della personalizzazione. Eppure è un servizio in più o un valore aggiunto che viene offerto ai clienti!
Un vestito sartoriale e fatto su misura sappiamo tutti che costa di più rspetto ad un abito pret-a-porter! Non ci lamentiamo affatto della differenza di prezzo, anzi: il costo maggiore è motivo di vanto, è la riprova del pregio di quell'abito. Questo è un corretto modo di rapportarsi al lavoro artigianale fatto su misura, perchè attribuisce ad esso un valore aggiuntivo che ne giustifica il prezzo.

Capita però di vedere situazioni in cui i prezzi dei manufatti personalizzati vengono lasciati in linea con quelli dei prodotti “standard”.
L'abito sartoriale viene valutato dall'artigiano quanto l'abito pret-a-porter.
Il cliente si adegua, paga quanto gli viene chiesto... e fa un grande affare!
In questo caso è l'artigiano a non attribuire valore al suo lavoro e, permettimi di dire che è una cosa davvero grave (soprattutto se consideriamo tutto il lamentarci che le persone -ossia i potenziali clienti- non comprendono il valore dell'handmade)!

come dare valore al lavoro artigianale fatto su misura
Il lavoro di personalizzazione è un lavoro impegnativo e, se non gli si dà il giusto valore, le persone (clienti e non) si abituano all'idea (sbagliata) che un lavoro fatto su commissione e su misura abbia lo stesso valore (e quindi prezzo) di un lavoro non personalizzato.
Dunque il problema non si limita alla singola vendita, ma crea un possibile danno a tutta la categoria di chi lavora nell'ambito dell'handmade.


COME GESTIRE QUESTO PROBLEMA?

Più rendi chiaro il tuo lavoro e il valore che ha, più il cliente avrà la possibilità di capirlo e dare anche un senso al prezzo. Magari capirà anche che il prezzo di un oggetto personalizzato è fuori dalla sua portata e si orienterà quindi su oggetti non personalizzati o con una personalizzazione su modello!

Se tu infatti inizi a strutturare le tue offerte tenendo conto di diversi tipi di personalizzazione, riuscirai anche a far capire molto più chiaramente le varie possibilità che il tuo lavoro offre e riuscirai anche ad attribuire (e far capire) il giusto valore di ogni cosa.

Vediamo quindi quali sono i diversi livelli di personalizzazione.

Personalizzazione Zero
La personalizzazione “a livello zero” è quella che... non c’è!
Significa che tu realizzi l’oggetto a modo tuo, secondo il tuo progetto, la tua ispirazione e i tuoi gusti e lo poni in vendita così come è.
Non essendo prevista nessuna personalizzazione, non sono previste possibilità di fare modifiche sull’oggetto, ed ovviamente neanche sul prezzo. (Non sai quali sono i parametri per calcolare i prezzi dei tuoi oggetti handmade? Guarda QUI)

Personalizzazione Su Modello
In questo caso, anche se proponi un oggetto fatto sulla base di un tuo schema e del tuo gusto personale, presenti il tuo articolo handmade proponendo già anche delle varianti fra cui il cliente può scegliere. Offri quindi delle possibili personalizzazioni, ma le limiti secondo certi parametri stabiliti da te. Ti faccio degli esempi.
Esempio: Creo un fiocco nascita e cambio una parte del progetto iniziale offrendo così delle varianti: l’orsacchiotto può essere sostituito con un coniglietto o un elefantino. In questo caso le varianti sono prestabilite ma possono anche comportare una variazione di prezzo dell’oggetto, perché possono cambiare i costi di produzione, il tempo di produzione o anche i costi del materiale necessario.
Altro esempio: Creo una collana e la propongo in 5 diverse varianti di colore. Il modello rimane lo stesso, ma puoi avere una modifica (appunto del colore) secondo le variabili che offro a disposizione. Se mi chiedi la collana in un colore che non è fra le varianti proposte, dovrò farti un preventivo nuovo e cambierà magari anche il prezzo della collana finita: mi stai chiedendo una personalizzazione su misura (Vedi sotto)
Le varianti possono riguardare anche più parametri diversi (es: sia il colore che la forma), ma sono stabilite a priori da te.

Personalizzazione Su Misura
In questo caso, a prescindere da quello che metti a disposizione di già pronto o con personalizzazione su modello, il cliente ti chiede un oggetto unico, fatto sulla base di una sua idea.
Questo comporta un lavoro totalmente diverso da parte tua, perché prima ancora di iniziare a lavorare devi comunicare con il cliente per capire la sua idea, valutare se è realizzabile da un punto di vista tecnico, se può dar vita a qualcosa di resistente e qualitativamente valido e per cui valga davvero la pena lavorare.
Contiamo poi che spesso l’unica idea chiara del cliente è che vuole un oggetto personalizzato che gli piaccia, mentre tutto il resto della sua "idea" è molto vago e incerto! Spesso quindi devi non solo capire, ma addirittura interpretare, intuire… e sperare che il cliente non metta in discussione anche i consigli che magari gli dai basandoti sulle tue competenze tecniche!

Tutto il lavoro progettuale, essendo fatto “a quattro mani” deve anche essere spiegato e fatto comprendere al cliente, tenendo però conto del fatto che il cliente non ha le tue competenze tecniche. E' una grande fatica!
...E hai solo stabilito il progetto! Poi puoi occuparti del preventivo personalizzato e in ultimo, finalmente, alla parte operativa: la realizzazione dell’oggetto!

Come vedi la mole di lavoro è decisamente più grande rispetto al fare un oggetto "a modo tuo", perchè tutte quelle parti di progettazione e valutazione iniziali tu le fai in modo spedito e quasi automatico.
Oltretutto ti converrà tenere anche in considerazione una certa dose di rischio: spesso il cliente, non sapendosi immaginare il risultato finito, rimane deluso o poco convinto dell’oggetto che crei sulla base del vostro progetto. Quindi preparati a una nuova fase di lavorazione: quella dei ritocchi e delle modifiche per non scontentare il cliente e non perdere completamente il lavoro ormai fatto.
Lavorare su commissione e con personalizzazione totale è un lavoro enorme e dispendioso in termini di tempo e di energie... e a volte anche di materiale.


IL VALORE DEL LAVORO SU MISURA

Dare valore al lavoro handmade è qualcosa a cui teniamo. Dare valore al lavoro su misura dovrebbe essere altrettanto importante.

Perché però spesso non lo si fa pagare per quello che vale?
Credo che molte volte la remora stia nel fatto che l’oggetto su misura sia simile -a livello di impatto visivo – ad altri oggetti presenti nel proprio catalogo.
Eppure la mole di lavoro che sta alla base della lavorazione su misura è completamente diversa, come abbiamo detto poco fa, quindi è giusto che questo servizio di personalizzazione unica venga riconosciuto.

Come farlo capire al cliente? Dicendoglielo!
Fino a che il cliente non viene a conoscenza del fatto che due lavori anche esteticamente simili possono avere una enorme differenza di lavoro alle spalle, non potrà neanche capire e giustificare una differenza di prezzo.

Quindi… rendi chiare le differenze fin da subito nel tuo shop!
Spiega chiaramente in cosa consiste il lavoro su misura, in cosa si differenzia dagli altri, quanto impegno in più richiede sia a te che al cliente.
Mostra tutti i vantaggi del lavoro su misura, fai pregustare l'unicità e l'originalità che si può avere grazie ad un lavoro completamente personalizzato, e vedrai che sarà anche molto più facile che il cliente ne capisca e ne giustifichi ed anche il prezzo.

Magari, come dicevo prima, capirà anche che il prezzo di un oggetto su misura è fuori dalla sua portata, ma si potrà orientare sugli oggetti con personalizzazione a modello o non personalizzati che avrai a disposizione!

Se vuoi un aiuto nella progettazione delle tue collezioni di prodotti o vuoi studiare delle soluzioni di marketing per migliorare la vendita di alcuni tuoi articoli, contattami QUI e sarò felice di aiutarti!

Salva questo articolo su Pinterest

I 3 livelli di personalizzazione dei prodotti handmade
i 3 livelli di personalizzazione degli articoli handmade
personalizzare gli articoli handmade
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
7

Related posts

forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more
materiali unici e prodotti di qualità
6 Giugno 2022

Materiali unici e prodotti di qualità. Intervista a Petra Valeckova


Read more
rincari e consigli pratici di gestione economica per artigiani
28 Marzo 2022

Rincari: come gestire la tua attività


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}