logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Marketing
  • Mindset
  • Organizzazione
  • Vita da Artigiana
Tags
natale artigianato e pandemia

Come puoi affrontare il Natale durante la pandemia
se sei un artigiano o un creativo


Di nuovo, ma non come prima

...E così siamo di nuovo qui a parlare di pandemia e reazione, di lavoro e lockdown.
Di nuovo, ma non come prima, perchè io credo non ci sia molto di uguale alla prima ondata di Coronavirus, tranne il virus stesso.
Solo guardandolo superficialmente il problema da affrontare è quello di 8 mesi fa: cambiando il contesto in cui si sviluppa una situazione, anche la situazione stessa cambia.
In questo articolo voglio aiutare le artigiane e le creative a osservare lo scenario e affrontarlo trovando soluzioni per agire, reagire, resistere e anche farcela egregiamente, pur in mezzo agli enormi disagi che una pandemia può creare!


Il nuovo scenario dell'artigianato nella pandemia

Vediamo cosa succede, dunque. Qual è la situazione attuale? Cosa c’è di diverso rispetto a marzo?

I sentimenti: A marzo c’era paura, panico, senso di impotenza per un “ignoto” da affrontare.
Oggi quell’ignoto è molto meno ignoto di prima, anche se fa paura lo stesso. Sappiamo che possiamo farcela, ma sappiamo anche che, rispetto a marzo, siamo più stanchi, più poveri, più provati… e più nervosi e arrabbiati, perché questa ricaduta era stata ampiamente annunciata, ma non sono state trovate soluzioni adeguate per contenerne gli effetti ormai prevedibili. Questo crea un senso di disagio diverso: c’è la paura, ma è mista alla frustrazione, all’impotenza, alla rassegnazione e alla rabbia. Se a marzo ci sentivamo vittime di una disgrazia collettiva, oggi ci sentiamo vittime di un’ingiustizia. A marzo ci si riuniva sui balconi a cantare per sostenerci, oggi si protesta. No… non è tutto uguale!

Il periodo: Siamo a due passi dal Natale, la festa più importante dell’anno, quella dei regali e degli acquisti. Questo significa che il settore dell’handmade è colpito in modo molto più forte adesso, rispetto a marzo.
natale pandemia artigianato soluzioni
Il mondo del lavoro: Se a marzo, pur con enormi sacrifici, le aziende, le industrie, le fabbriche, i negozi si sono fermati, oggi l’assetto economico non ci permette di far altrettanto. Ne consegue che tutti lavorano, la pandemia non si placa, siamo comunque più poveri di prima… e più frustrati perché sappiamo che il problema è sempre più complicato da risolvere. E comunque, Natale si avvicina.
Se a marzo, però, c’erano stati disagi sulle consegne delle spedizioni, oggi questo problema dovrebbe essere molto minore.

I consumatori: A marzo la paura aveva congelato tutti. L’incertezza del futuro aveva fatto calare bruscamente gli acquisti di ciò che non era ritenuto essenziale, complice anche il periodo distante dalle festività. Oggi lo scenario è differente: le feste sono dietro l’angolo e gli acquisti vengono fatti comunque, perché il Natale è irrinunciabile, e anche perché siamo tutti -in proporzione- meno spaventati di prima e perché sappiamo che tutte le attività che occorrono per gestire acquisti e spedizioni funzionano quasi come nulla fosse (a differenza di inizio anno).
Chi non era abituato all’online, agli acquisti e ai contatti a distanza, si è dovuto adeguare fra marzo e maggio e ora è meno restio ad usare il web per fare i suoi acquisti. Questo è un vantaggio di cui tenere conto.

Fiere, sagre e mercatini: Certamente questo aspetto era molto meno influente a inizio anno rispetto ad ora: per moltissime attività creative i mercatini di Natale sono sempre stati la fonte di guadagno principale di tutto l’anno. Con lo stop a questi eventi, c’è bisogno urgente di reinventare la propria attività, spostandosi sul web e cercando soluzioni alternative “in presenza” ove possibile secondo le normative. Marzo dovrebbe avere insegnato, ma quanti sono stati davvero capaci di lavorare per tempo ad affrontare lo scenario a cui ci affacciamo ora?

Il web: E’ letteralmente esploso. Chi non usava internet, ora lo usa; chi non sapeva come fare, ora lo sa; chi era incerto, ora è più sicuro. E online ci sono più potenziali clienti, ma anche più concorrenti.

artigianato e organizzazione

Prepararsi al Dopo

Queste sono le cose che io trovo cambiate rispetto a inizio anno, ma molto di ciò che avevo previsto è ancora -purtroppo- attualissimo.
Nel mio percorso “Prepararsi al Dopo” ho molto approfondito lo scenario sociale anche negli altri aspetti che non ho riportato qui e ho esposto come -secondo me- sarà il Dopo, come verranno impattate le attività artigianali, facendone un’analisi specifica, settore per settore.
Quando a Marzo ho creato questo percorso consulenziale, speravo che il Dopo potesse già realizzarsi a fine anno. Oggi spero possa essere in primavera.
Se vuoi approfondire l’argomento e avere una mia consulenza specifica per la gestione della tua attività in vista del Dopo, ho deciso di riproporre il corso a prezzo scontato. QUI trovi tutta la descrizione ed i dettagli.


Cosa puoi fare subito

Nel frattempo però puoi anche attivarti per cercare di galleggiare e far sopravvivere la tua attività.
Ecco qui cosa puoi fare:

Sostenersi a vicenda è un buon modo per farti conoscere, ampliare il tuo raggio d’azione, entrare in contatto con colleghe con cui potresti creare delle collaborazioni interessanti.
Su Instagram si stanno già attivando molti hashtag specifici, ma quello sostenuto da me e da tutte le creative della Craftroom è #Supportolacreativita Ogni giorno condivido i template con i link di tutte le persone che stanno sostenendo la creatività attraverso questo hashtag.
Partecipa anche tu usando i template che trovi nelle stories in evidenza sul mio profilo Instagram e inserendo #supportolacreativita nei tuoi post.

Spostati sul web più che puoi. Se la tua attività si sviluppava prevalentemente in presenza, ora è essenziale che venga dato spazio all’online, per compensare l’impossibilità di incontrarsi dal vivo. Attiva e potenzia la tua pagina Facebook, il tuo profilo di Instagram, il tuo shop e la tua vetrina su Etsy, Misshobby o su altri marketplace, o attiva la sezione e-commerce del tuo sito web. Stai attenta però a rispettare le regole fiscali e legali, per non incorrere in problemi seri.

Migliora l’impatto visivo di ciò che fai: foto, video, immagine coordinata, ecc. Tutto ciò che ti aiuta a rendere la tua attività più professionale, ti aiuta anche ad emergere nella folla e a far risaltare il tuo stile e la tua unicità attirando più facilmente verso di te i clienti migliori per il tuo modo di creare e per i tuoi prodotti.
Come fare? Io ti posso aiutare creando per te il logo, scegliendo con te il nome e il payoff migliori per la tua attività, aiutandoti a fare meglio le tue foto (Qui, qui o qui), a scrivere meglio i tuoi testi per il web (qui, qui, qui e qui), ma se hai bisogno di supporto anche su altre tematiche, contattami qui e ne parleremo.

Amplia i tuoi contatti. Come dicevo prima, grazie al supporto reciproco fra creativi, puoi conoscere molte persone nuove. Possono essere altri artisti e artigiani, ma anche potenziali clienti. E’ il momento giusto per attivare la tua newsletter e usarla anche come canale per promuovere la tua creatività. Se non sai da che parte incominciare, ma l’idea ti stuzzica, scrivimi QUI, che ti aiuto volentieri!

Usa la creatività: se, per tenere su il morale, non vuoi pensare solo al lavoro, puoi realizzare una tua opera creativa con la tecnica che preferisci e partecipare al Contest che ho organizzato nel gruppo Facebook della Craftroom. Tutti i lavori partecipanti saranno esposti con il nome e il riferimento di ogni artista sul prossimo Creaidee Magazine, che verrà distribuito gratuitamente e pubblicizzato sui miei canali social.


Spero di averti dato parecchi spunti utili in questo mio articolo e ti aspetto mercoledì alle 15 nel Gruppo della Craftroom
per parlarne insieme fra creative e artigiane, nella nostra diretta settimanale!



Salva questo articolo su Pinterest

Il Natale, l’Artigianato e la Pandemia
pandemia natale e artigianato guida pratica
come arrivare a natale artigianato pandemia coronavirus
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
16

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}