logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Brand Identity
  • Identità
  • Mindset
Tags
la tua direzione

Trovare la tua direzione non è sempre facile, ma ecco dei consigli per capire che strada vuoi prendere.

la tua direzione per vendere
Una cosa che spesso accade alle creative che lavorano nel settore dell'handmade è quella di occuparsi di tantissime cose, di cercare di assecondare i bisogni più disparati del pubblico per riuscire ad accontentare quante più richieste possibili e ottenere qualche guadagno.
Sul lungo periodo questo però è tutt'altro che un guadagno: ci si confonde fra moltissime altre persone, si producono oggetti simili a quelli degli altri, non ci si differenzia in alcun modo e si diventa pressochè invisibili. Cercando un risultato di visibilità o vendita che si spera possa essere più immediato o più facile da raggiungere, si perde di vista la propria Identità Creativa.

La chiave è invece proprio nell'avere ben chiara la propria Identità ed essere originali per riuscire a ottenere risultati migliori e più rapidi.
Questa è una verità che ormai dico da anni in cinquemila varianti differenti, ma i saggi dicono che "repetita iuvant" e quindi:

Più ti distingui, più emergi
Più emergi, meno concorrenza hai
Meno concorrenza hai, meno fatica fai a vendere.

La tua direzione è davvero fare sul serio?

Uno dei grandi passi falsi che fanno molte creative è quello di credere che il loro spirito creativo vada assecondato e lasciato libero in tutto e per tutto anche nel momento in cui decidono di vendere ciò che fanno.
Secondo molte, il momento della decisione di vendere coincide con il momento in cui vogliono fare sul serio.
Certo, quello è un cambiamento importante e un passo comunque impegnativo, ma...

Vendere qualcosa è diverso dall'avere un business che funziona

Se vuoi seguire il tuo estro creativo, va benissimo, ma solo fino a quando vuoi avere un hobby o fino a quando ti accontenti di vendere qualche sporadico oggetto per avere un po' di soddisfazione personale nella tua cerchia di conoscenti e grazie ad un blando passaparola.
Se vuoi invece fare sul serio per davvero, autofinanziare completamente il tuo lavoro, avere una entrata costante (seppur inizialmente piccola), o se vuoi davvero creare un tuo brand ed attivarti in un continuo lavoro di promozione e vendita dei tuoi articoli, occorre approcciarsi al lavoro artigianale in un modo diverso, più serio e rivolto all'obiettivo.
E' quando decidi di cambiare il tuo approccio, che decidi di voler fare davvero sul serio.


La tua direzione non segue i "Perchè mi piace"

Se la tua direzione è quella di fare sul serio per davvero, alla domanda "Perchè hai fatto questo oggetto?" non puoi rispondere con un semplice "Perchè mi piaceva così".
Risposte come questa, infatti, indicano che non hai fatto nessun lavoro riguardo la tua Identità Creativa, il tuo Personal Branding e, ancor meno, che hai stilato un Business Plan. Significa che sei ancora nell'ottica del passatempo, del divertimento, del creare per il solo piacere di creare e senza altri obiettivi al di fuori di quello.
"Perchè mi piace" indica qualcosa di superficiale, di mutevole ed instabile alla base delle tue scelte di produzione e fa pensare che, se domani cambiasse la moda, forse cambierebbe anche la tua direzione, il tuo prodotto, la tecnica o lo stile che usi.
Se manca stabilità in quello che fai, pubblicizzandoti, ti mostri volubile. Fai quindi mancare anche la tranquillità e quel senso di fiducia che si cerca in un'azienda quando si vuole acquistar qualcosa. Mancando questo, anche la tua possibilità di vendere si riduce all'osso.

la tua direzione se vuoi fare sul serio
"Perchè mi piace" significa che stai progettando e realizzando i tuoi prodotti pensando unicamente a te stessa. Stai creando per soddisfare il tuo gusto personale e la tua voglia di creare.
Non c'è nulla di male in questo, ma se non pensi mai al fatto che il tuo prodotto poi lo vuoi vendere... beh... quella vendita poi è difficile riuscire ad ottenerla!
Se crei senza l'intenzione di incontrare il gusto degli altri o di sviluppare un prodotto da inserire all'interno di un mercato specifico, composto di persone accomunate da caratteristiche altrettanto chiare e specifiche e se non dai nessun valore o ruolo ai tuoi potenziali clienti nel processo produttivo del prodotto, come potrai farli sentire coinvolti in fase di vendita?
Potrai, certamente, ma facendo uno sforzo davvero molto molto maggiore rispetto a quanto potresti e, quindi, ti sarà molto più difficile ottenere il tuo risultato.

"Perchè mi piace" significa che non hai stabilito bene cosa fare, come porti con gli altri, quali obiettivi avere.
Oppure che la tua direzione è chiara... ma non riguarda la vendita, anche se tu ne sei razionalmente convinta!
Magari quello di vendere è un tuo desiderio e magari ti struggi per pubblicizzare ciò che produci, ma non hai ancora fatto i preparativi necessari per poter riuscire nei tuoi intenti.


La tua direzione non segue quello che fanno gli altri

Spesso per cercare di vendere si segue la scia di ciò che sembra funzionare e essere una moda.
Se vedi molti che fanno decorazioni a base di unicorni, anche tu inizi a mettere unicorni in ogni tuo prodotto, con la convinzione che ne venderai a più non posso. Niente di più sbagliato!
trova la tua direzione e la tua identità creativa
Se un mercato è saturo, aggiungerti alla mischia non ti aiuta certo a spiccare nel mucchio! Anzi, ti troverai facilmente invischiata nella morsa della Guerra dei Prezzi.
La Guerra dei Prezzi è quella situazione per cui il cliente ha così tanta scelta di venditori che producono articoli simili, da poter dirigere facilmente le vendite puntando ad un continuo ribasso dei prezzi: gli basta andare a caccia di chi fa il prezzo più basso. In questo modo, i venditori iniziano una concorrenza spietata fatta a suon di prezzi sempre più bassi per accaparrarsi il cliente, il quale però è più interessato al prezzo stracciato che alla qualità dei prodotti. Vuoi che sia davvero quella, la tua direzione?

Tieniti fuori dalle mode,
crea tu la tua moda grazie al tuo stile

Sei un'artigiana e sei creativa.
Quindi la moda, la puoi dettare tu, grazie all'originalità dei tuoi prodotti.
L'originalità di ciò che crei si farà notare e attirerà l'attenzione, ti farà essere unica e senza (o con pochissima) concorrenza. Le vendite saranno indubbiamente più facili e soddisfacenti. E tu non avrai nulla da temere.
Avere ben chiaro il proprio stile, così da poter rendere riconoscibili i propri prodotti, implica aver lavorato abbastanza bene sulla propria Identità Creativa.


La tua direzione diventa più chiara con i "sì" e i "no" che dici

Stabilire i tuoi confini, i tuoi "sì" e i tuoi "no", ti aiuta molto a lavorare sulla tua Identità Creativa e, quindi, rende più facile anche trovare la tua direzione.
Hai mai deciso di dire di no a qualche potenziale cliente?
Hai mai riflettuto sulle cose che davvero vuoi fare e su quelle che assolutamente ti rifiuteresti di realizzare? O su quelle che non ti piacciono e che delegheresti volentieri ad altri?
Hai mai pensato quali compromessi accetteresti e qual no, nel tuo lavoro?

Puoi immaginare ipotetiche situazioni fra te e i tuoi clienti, ma puoi anche osservare con distacco altre persone che vendono prodotti simili ai tuoi o anche di categorie totalmente differenti.
Non si tratta di fare paragoni e confronti fra ciò che fai tu e quel che offrono gli altri, ma piuttosto di analizzare i punti di forza e di debolezza degli altri e i tuoi.

Cosa ammiri nelle persone che conosci? E nei tuoi competitors?
La competenza? L'eleganza? Le fotografie dall'aria poetica? L'ironia? Prenditi nota delle caratteristiche che ti colpiscono positivamente, ma non fare paragoni e non giudicare te stessa o gli altri.
Poi fai lo stesso per ciò che invece non ti piace, delle stesse persone o anche di altre.
Magari non ti piace il fatto che i testi siano molto concisi, che pubblichino in modo discontinuo, che usino un linguaggio colorito, che siano troppo seri e formali, che le foto siano troppo domestiche oppure troppo vivaci, o troppo cupe?
Anche in questo caso, prenditi nota dei vari "no" che dici e che ti fanno storcere il naso.

workbook trova la tua direzione
Ora non ti resta che confrontarti, cercando di essere il più oggettiva possibile, con queste caratteristiche positive e negative.
Puoi valutare in cosa vorresti migliorare e in cosa ti ritieni già brava, stabilendo quindi delle caratteristiche che risuonino davvero con il tuo modo di essere e che ti aiutino a tracciare la tua direzione in modo più chiaro.

Ho creato per te un workbook per aiutarti a fare una iniziale analisi dei tuoi "sì" e dei tuoi "no".
Scarica il workbook gratuito accedendo alla Libreria delle Stelle.
Se ancora non ce l'hai, iscriviti QUI per avere la chiave di accesso alla Libreria!


Definire la tua Identità Creativa, lavorare sul tuo Personal Branding o impostare la tua strategia o il tuo Business Plan
non si limita ovviamente al porsi qualche domanda in modo superficiale.
Se vuoi lavorare con me su questi argomenti fondamentali per la tua attivtà,
contattami QUI.

Salva questo articolo su Pinterest

trova la tua direzione se vuoi vendere
workbook trova la tua direzione
trova la tua direzione se vuoi fare sul serio
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
11

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}