
Il prodotto al centro di tutto
In un mondo in cui le regole continuano a cambiare, in cui tutto sembra sempre alla portata di tutti e acquisibile in pochi click, l’artigianato sta vivendo una fase ambigua.
Schiere di artigiani improvvisati, desiderosi di fare ma poco esperti, e clienti con aspettative sempre più basse e annoiati da un mercato sempre meno attraente, rendono il mercato sempre più debole.
Riportare al centro il prodotto ed il processo di produzione diventa l’elemento chiave per far breccia nel cuore del cliente e per far brillare il proprio talento.
Chi ha un buon prodotto, curato, bello, originale riesce a spiccare e ricevere le attenzioni di un pubblico improvvisamente risvegliato e attento, vivace.
Chi ha un buon prodotto, curato, bello, originale riesce a spiccare e ricevere le attenzioni di un pubblico improvvisamente risvegliato e attento, vivace.


…Ma come si fa a fare un prodotto così?
Te lo spiego in “Artigiani Orgogliosi”,
il manuale che ho scritto per la casa editrice Zandegù!
il manuale che ho scritto per la casa editrice Zandegù!
Nel libro troverai tutti gli elementi necessari a progettare i tuoi articoli facendo in modo che il tuo estro creativo e la strategia si armonizzino fra loro il più possibile.
Partiamo dall’idea e arriviamo, passo-passo, al prodotto finito.
Ti guiderò mostrandoti un metodo di lavoro organizzato e lineare
in cui nulla è lasciato al caso e in cui ogni tassello è rispettoso della tua creatività
ma anche dei tuoi obiettivi di vendita.
in cui nulla è lasciato al caso e in cui ogni tassello è rispettoso della tua creatività
ma anche dei tuoi obiettivi di vendita.
Parleremo di:
idee e intuizioni: come raccoglierle, catalogarle, scegliere quali tenere e quali scartare
progettazione del prodotto: ideazione, valutazione, pianificazione, produzione
organizzazione del lavoro e degli spazi (anche se lavori sul tavolo del tuo soggiorno!)
prove e sperimentazioni, ossia cosa ti porta dal prototipo al prodotto finito
progettazione mirata alla vendita, fra pezzi unici, personalizzazioni, collezioni
calcolo dei prezzi e valutazione dei tempi di produzione e della manodopera
Togliamoci di dosso la mentalità da hobbista, scrolliamo via la patina di quel marketing che non tiene conto delle peculiarità del lavoro artigianale e concentriamoci per bene sul lavoro di produzione che davvero valorizza la tua attività.
In “Artigiani orgogliosi. La progettazione strategica del prodotto dalla A alla Z”
voglio darti tutte quelle competenze organizzative e gestionali che ti permettono di dare il giusto valore ai tuoi prodotti e al lavoro di realizzazione dei tuoi articoli artigianali e che rendono poi più facile gestire tutta la tua attività in ogni suo aspetto.


Nel settore dell’artigianato ci sono attività molto diverse fra di loro, ognuna con le sue caratteristiche ed esigenze specifiche.
Che tu realizzi vasi o ricami, abiti o sculture, gioielli o pupazzi, quadri, candele o lampadari, "Artigiani Orgogliosi" è utile anche a te, perché è pieno di esempi pratici che ti aiutano ad adattare ogni concetto al tuo tipo di attività.
È adatto a te anche se sei già in attività ma fatichi a dare slancio alla tua attività e ti sembra di non riuscire a fare emergere davvero tutto il tuo potenziale creativo o a valorizzare i tuoi prodotti, ma darà spunti importantissimi anche a chi sta valutando di smettere di creare per hobby e diventare artigiano a tutti gli effetti o a chi è incuriosito dal mondo dell’handmade e sta valutando se dar spazio alla sua creatività.