Cerco però compensare con alcuni prodotti, quelli più piccoli, che realizzo per la pronta consegna e che non realizzo su ordinazione. Per questi articoli posso organizzare la loro realizzazione in gruppi, quindi lavorando a più pezzi per colore o tessuto.
È davvero un lavoro immenso! Sarebbe bello poter delegare, ma a volte risulta faticosa, come scelta: gli artigiani amano fare tutto quello che è parte della produzione, ma è anche ciò che porta via più tempo!Sì, delegare è un punto debole. Io, poi, lavorando soprattutto su pezzi unici, potrei delegare solo la fase di cucitura per gli articoli più piccoli che tengo per la pronta consegna. Otterrei i semilavorati e dovrei solo rifinire i dettagli. Ci ho provato, sai? Ma, nonostante avessi provato più di una persona per darmi una mano (e parlo di sarte di professione), non ne ho trovata una precisa quanto mi piacerebbe! Quindi finisco a fare comunque tutto io!
E allora, finchè non troverai una sarta adatta alla tua precisione, vediamo la non-delega come un'aggiunta di cura e, quindi, di valore ai tuoi prodotti!
Petra, come conclusione di questa chiacchierata, visto che sei un'artigiana davvero esperta e attenta, ti chiedo di dare un consiglio a chi vuole diventare artigiano o migliorarsi come artigiano: a cosa bisogna prestare più attenzione, secondo te? Non è facile rispondere a questa domanda! Non mi sento affato all'altezza di dare consigli e dire cosa dovrebbe o non dovrebbe fare un bravo artigiano.
Penso sia ovvio che la passione è essenziale, la cura dei dettagli e la qualità dei materiali è importante, lo studio continuo è indispensabile, ma più di tutto , secondo me, è fondamentale saper valorizzare i propri prodotti, essere originali, creare prodotti che abbiano la personalità e carattere unici, e che trasmettano un pensiero filosofico.
Hai fatto un elenco di cose importantissime e che io cerco sempre di far risaltare (o emergere) nei lavori di chi si affida a me per un aiuto.
Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità e per aver condiviso con me aspetti importanti del tuo lavoro e invito tutti quanti a venire a scoprire il tuo sito, Cloiche.it, e seguirti sul tuo profilo di Instagram. È stato davvero bello parlare con te. Grazie di cuore. Grazie a te, Elisa! È stato un vero piacere anche per me.