logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Identità
  • Marketing
  • Organizzazione
  • Produzione
  • Vita da Artigiana
Tags
materiali unici e prodotti di qualità

Materiali unici e prodotti di qualità
L'originalità degli articoli artigianali
inizia con le scelte che fai in fase di progettazione.
Ne ho parlato con Petra Valeckova.

Si parla tanto di originalità, nel mondo dell'artigianato, di qualità dei prodotti e dei materiali che si usano, di unicità che si offre alla propria clientela. Spesso però le buone intenzioni restano solo teoria, oppure si fanno realtà, ma in maniera un po' blanda e superficiale e così, di nuovo, l'originalità resta un miraggio lontano, si nota un'incoerenza fatta di messaggi altisonanti e prodotti dall'anima un po' insipida.

Questo non succede a quegli Artigiani Talentuosi che dosano bene creativtà e ragionevolezza progettuale e creano prodotti che si sanno far notare fra la folla, che sanno attrarre lo sguardo e fermare il pollice nel continuo scrolling delle immagini dei social.

Fra questi artigiani, c'è Petra Valeckova, titolare di Cloiche, a cui ho chiesto di svelarci i suoi "segreti"!
Ne è nata una bellissima chiacchierata, ricca di curiosità e spunti che adesso condivido con voi!



Era solo un hobby

Ciao Petra e grazie di aver accettato il mio invito. Vorrei iniziare questa nostra chiacchierata proprio partendo dalle bellissime borse che realizzi. Com'è nata Cloiche, la tua attività artigianale?
Grazie a te, Elisa! Cloiche, come nome, nasce dal mio: Petra, che in greco vuol dire pietra, roccia e che in gaelico è "cloiche". Da lì il nome della mia piccola attività.
Il fatto che oggi realizzo borse, invece, è nato per puro gioco e casualità. Fin da piccola ho scoperto di avere il dono della creatività: ho proprio il bisogno e la necessità di creare con le mani. Sono una creativa a 360°!
La prima borsetta però è nata nel 2014, insieme ad una mia amica, semplicemente per gioco. Ma quello è stato l'inizio: da lì ne sono nate altre ed altre ancora. Le prime erano in feltro. Poi,dopo un anno, c'è stata la svolta.

Ah sì? Cosa è successo?
prodotti artigianali di qualità e originali
Sai, ho una grande passione per l'antiquariato e gli oggetti del passato: mi hanno sempre attirata molto. Quindi ho iniziato ad avere voglia di cercare e usare tessuti particolari e antichi e pian piano, questo che era solo l'ultimo hobby trovato, si è trasformato in un vero e proprio lavoro artigianale.

È bellissimo che tu sia riuscita ad unire la tua passione per l'antiquariato al tuo lavoro artigianale! Oltretutto i tessuti che scegli sono proprio il centro del tuo lavoro e il tratto distintivo delle tue borse.
Sì, e pensa che il passaggio dal feltro (da cui il primo nome "Le Feltronelle") al primo tessuto antico è stato casuale.
L'ho acquistato pensando a una vecchia poltrona che avevo in casa e che volevo rivestire. Trovai un antico sacco di grano degli inizi del novecento e me ne innamorai. Era in lino, grezzo ma elegante allo stesso tempo, con le sue righe blu diventate azzurre con il tempo. Da lì l'idea di realizzare la prima borsa con questa tipologia di tessuto, spinta dalla voglia di ridare una nuova vita ai vecchi sacchi.
Adesso sono passati 7 anni e la poltrona aspetta ancora di essere rivestita! (ride) Però il sacco scelto per lei è ben custodito nell'armadio!

E troverai anche il tempo per pensare a lei, ma intanto... borse a volontà! E per realizzarle non usi solo sacchi, ma anche altri materiali storici e particolari.
Sì, oltre ai sacchi del grano antichi, uso coperte e tele con cinturini militari e poi, ci sono dei tessuti anche non vintage, ma sempre di alta qualità o di produzione storica come il famoso Harris Tweed, ad esempio.

Dietro al tuo lavoro di confezione delle borse c'è un lavoro altrettanto grande non solo di ricerca ma anche di recupero, perchè spesso ti trovi a scucire sacche o altri materiali.
Mi piace che a volte lasci tracce come passanti o fibbie a raccontare l'origine del tessuto sulla nuova borsa: dà ancora più carattere ai tuoi articoli.

E sai che anche con le tele militari è tutto nato per caso? Anzi, devo essere sincera, l'idea me l'ha data una mia cliente e grazie a lei ho realizzato la prima borsa con la coperta militare del esercito italiano. Da lì ho cominciato a fare le ricerche e ho scoperto il mondo degli collezionisti dei materiali militari.
Non ti dico quanta roba ho già raccolto anche io! (ride)
(Rido anche io) Immagino!
Comunque, sì: il recupero dei materiali ha un ruolo importante per i miei prodotti, diciamo che ne è la base e quello della scucitura è anche un lavoro noioso e abbastanza faticoso per le mani, perché non scuci stoffe di seta con il filo sottile, ma materiali pesanti cuciti con filati molto resistenti. Però ne vale la pena! E ogni borsa è un pezzo unico!


L'unicità parte dal progetto

Pezzi unici e originali. Il top per un artigiano! E tutto quanto parte sempre da un'idea e un buon progetto!
Oh, sì! Chi crea è perennemente nella ricerca delle idee, dei materiali più adatti a realizzarle, e in questo internet è un grande aiuto. Ci ho trovato e trovo sempre molti spunti. Da lì elaboro nella mia mente un progetto.
(ride) Però le cose non sono così semplici, anzi! Dopo aver visto mille immagini, passato le sere e le notti a cercare dei dettagli, dapprima ho molta confusione e poi, all'improvviso, l'idea mi si visualizza davanti gli occhi oppure anche nel sonno!

materiali unici artigianato di qualità
Bisogna sempre stare attenti e in all'erta, quando si lavora con le idee! (rido)
E, tornando alle tue borse, che sono pezzi unici, ti chiedo un parere. Se da un lato la non-riproducibilità di un articolo è un vantaggio perchè viene percepita veramente l'unicità del prodotto e il fatto che "come me non l'avrà nessun altro", dall'altro lato questo aspetto richiede anche un lavoro molto più complesso a livello di marketing e promozione. Sbaglio?

Sì, hai assolutamente ragione. Realizzare pezzi unici richiede molto più tempo, soprattutto nella fase finale: fotografare l’articolo, metterlo sul sito e comunque promuoverlo. Una volta venduto quello… puff!
Per fortuna spesso posso realizzare almeno alcuni pezzi e produrre articoli in edizione limitata, anzichè come pezzi unici. Ma non sono comunque mai uguali tra di loro, già per il fatto che un motivo del tessuto o un dettaglio non risulta mai posizionato nello stesso modo. Nel caso poi dei materiali militari, la differenza in più è anche nella tonalità che quel tessuto ha acquisito con il tempo: può essere più o meno sbiadito, o avere un piccolo difetto che non guasta esteticamente ma anzi aggiunge il carattere ed unicità.
Per quanto riguarda i sacchi di grano, invece, l’unicità è quasi al 100%. È raro che trovi due sacchi uguali e, anche se solitamente da un sacco riesco a ricavarne 2 borse, queste non sono mai uguali, perché ogni cliente può personalizzare la sua borsa scegliendo gli accessori disponibili, quindi compone la sua borsa davvero unica.
Cerco però compensare con alcuni prodotti, quelli più piccoli, che realizzo per la pronta consegna e che non realizzo su ordinazione. Per questi articoli posso organizzare la loro realizzazione in gruppi, quindi lavorando a più pezzi per colore o tessuto.

È davvero un lavoro immenso! Sarebbe bello poter delegare, ma a volte risulta faticosa, come scelta: gli artigiani amano fare tutto quello che è parte della produzione, ma è anche ciò che porta via più tempo!
Sì, delegare è un punto debole. Io, poi, lavorando soprattutto su pezzi unici, potrei delegare solo la fase di cucitura per gli articoli più piccoli che tengo per la pronta consegna. Otterrei i semilavorati e dovrei solo rifinire i dettagli. Ci ho provato, sai? Ma, nonostante avessi provato più di una persona per darmi una mano (e parlo di sarte di professione), non ne ho trovata una precisa quanto mi piacerebbe! Quindi finisco a fare comunque tutto io!

E allora, finchè non troverai una sarta adatta alla tua precisione, vediamo la non-delega come un'aggiunta di cura e, quindi, di valore ai tuoi prodotti!
Petra, come conclusione di questa chiacchierata, visto che sei un'artigiana davvero esperta e attenta, ti chiedo di dare un consiglio a chi vuole diventare artigiano o migliorarsi come artigiano: a cosa bisogna prestare più attenzione, secondo te?

Non è facile rispondere a questa domanda! Non mi sento affato all'altezza di dare consigli e dire cosa dovrebbe o non dovrebbe fare un bravo artigiano.
Penso sia ovvio che la passione è essenziale, la cura dei dettagli e la qualità dei materiali è importante, lo studio continuo è indispensabile, ma più di tutto , secondo me, è fondamentale saper valorizzare i propri prodotti, essere originali, creare prodotti che abbiano la personalità e carattere unici, e che trasmettano un pensiero filosofico.

Hai fatto un elenco di cose importantissime e che io cerco sempre di far risaltare (o emergere) nei lavori di chi si affida a me per un aiuto.
Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità e per aver condiviso con me aspetti importanti del tuo lavoro e invito tutti quanti a venire a scoprire il tuo sito, Cloiche.it, e seguirti sul tuo profilo di Instagram. È stato davvero bello parlare con te. Grazie di cuore.

Grazie a te, Elisa! È stato un vero piacere anche per me.



Se l'intervista a Petra Valeckova e le considerazioni presenti in questo articolo ti hanno invogliato a fare delle valutazioni serie riguardo i tuoi prodotti e la loro progettazione strategica, possiamo lavorare insieme alla strutturazione della tua strategia aziendale.

Contattami QUI per iniziare un percorso personalizzato.

Salva questo articolo su Pinterest

 
materiali unici e prodotti di qualità e originali
materiali unici e prodotti di qualità e originali
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
30

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}