logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Brand Identity
  • Comunicazione
  • Identità
  • Marketing
Tags
presenta bene il tuo brand artigianale

Presentarsi è un’azione di marketing.
E no, non è affatto semplice riuscire a presentarsi bene!

Quando ti dicono che ti dovrai presentare e dovrai presentare il tuo brand, la cosa può sembrarti davvero un gioco da ragazzi: sai benissimo chi sei, è ovvio!
Le cose però cambiano quando ti ci metti per davvero, a dover scrivere su un foglio bianco, quattro banalissime righe in cui dici chi sei! Ed è proprio in quel momento, che capisci che non sono cose poi tanto banali!
Arrivano i dubbi, le vocine nella testa a farti calibrare ogni singola parola: Ma lo devo dire che vivo a Caserta? Ma questa cosa interesserà davvero a qualcuno? E se poi le mie candele venissero snobbate proprio perchè ho detto che le faccio in questo modo?

Eh, sì. Parlare di sè e descriversi non è mai facile, soprattutto quando lo si fa con lo scopo di piacere, essere accattivanti per un potenziale cliente e, ancora di più, quandi quel potenziale cliente può essere chiunque dall'altra parte di un display luminoso!

In questa prospettiva è assolutamente normale che la domanda più banale di tutte sia anche quella che, poi, mette più in imbarazzo e lascia a corto di parole da usare o, per contro, mette così in ansia che ne fa usare anche troppe!



Bastano solo 4 cose

Una presentazione troppo breve e sintetica, però, può non essere esaustiva, può sembrare frettolosa e priva di cura, poco convincente...
Una presentazione troppo lunga, può invece risultare noiosa, prolissa, eccessiva, può sembrare un'autocelebrazione anzichè una semplice presentazione.
Qual è dunque, la giusta misura da adoperare?

L'importante è non farsi scoraggiare o non farsi prendere dall'agitazione e focalizzarsi sulle informazioni che servono davvero.
E credimi se ti dico che quattro cose possono essere sufficienti. Sì, solo 4 cose!
Ma vanno dette bene!
Ecco quali sono.



Chi sei

In una presentazione non può mancare il tuo nome.
Ci sono tanti modi di dirlo, però:
Nome e cognome
Solo il nome di battesimo
Il tuo nomignolo o diminutivo
Il tuo nome d'arte

Scegli il modo più significativo per farti riconoscere e per mantenere lo stile del tuo brand.
Vuoi avere una comunicazione più amichevole o più formale con il tuo pubblico? Cosa ti fa sentire più a tuo agio?

Non serve aggiungere altre informazioni personali.
Dato che questa è una presentazione di lavoro, l'ideale è mantenersi professionali. Questo non significa essere formali e distaccati, ma avere ben chiaro che -nella tua presentazione- il tuo scopo non è parlare di te madare al tuo interlocutore motivi di interesse riguardo te e ciò che puoi offrire.
Se vorrai dare altre informazioni personali, lo potrai fare in altri momenti di dialogo e comunicazione, oppure se ti viene richiesto, ma comunque a seguito della tua presentazione iniziale e sempre se tu lo ritieni utile e appropriato.


marketing pitch per presentarti

Cosa fai

A questo punto occorre dire di cosa ti occupi.
Anche in questo caso serve rimanere concentrati sullo scopo della tua presentazione. Dato che stai presentando la tua attività, occorre che tu parli dei tuoi prodotti ("creo candele") oppure puoi definirti attraverso il settore in cui operi ("mi occupo di interior design") o indicando il nome della tua professione ("sono un'illustratrice").

Proprio perchè la presentazione è finalizzata a scopi lavorativi, professionali o di contatto commerciale, se l'artigianato non è la tua professione principale, non ha senso parlare di quella che lo è. Sembrerebbe alquanto strana una presentazione come "Sono una contabile e mi occupo di bijoux", non trovi?

Lo stesso concetto vale se sei una mamma e una casalinga a tempo pieno, ma vuoi vendere le borse che realizzi nel tempo libero: parlami delle tue borse, non dirmi che sei casalinga e non parlarmi dei tuoi figli!



Come lo fai

Non tutti i prodotti della stessa categoria sono fatti nella stessa maniera, anzi!
Parlo dello stile artistico, ma anche delle tue scelte tecniche di progettazione o di come presenti ciò che produci e su quali caratteristiche poni maggiormente l'attenzione e punti i riflettori.

Sicuramente hai un modo particolare di creare ciò che fai e questo rende i tuoi prodotti diversi da quelli degli altri. Ad esempio: "Sono una sarta e mi occupo di capi femminili in stile vintage" oppure "Creo gioielli molto appariscenti". In questo modo sarà molto chiaro che cosa ci si può aspettare da te e cosa no!

La tua definizione del tuo stile, dei tuoi prodotti e del tuo brand, ti aiuterà a selezionare i tuoi clienti, perchè chi cerca un prodotto diverso da quello che tu puoi e vuoi offrire, cercherà altrove.



4 elementi per presentarti

Per chi lo fai

Questo punto si ricollega a quello precedente, perchè definire il proprio prodotto porta a definire anche la propria clientela.
Dove non arriva però il prodotto, puoi arrivare tu con altri dettagli da aggiungere alla tua descrizione.
Qual è il tipo di persona più adatto ad accogliere positivamente ciò che fai? Qual è il tipo di persona con cui tu vuoi lavorare?

Guarda come cambia l'impatto della descrizione cambiando solo questo elemento che, rispetto agli altr sembra assai marginale:
"Sono Lucia e creo abiti da sposa per donne romantiche ed eleganti"
"Sono Maria e creo abiti per spose trasgressive e che amano osare!"
Chiaramente una futura sposa dallo stile classico e raffinato non avrà dubbi: preferirà curiosare nell'atelier di Lucia anzichè in quello di Maria.

Se pensi che sia uno svantaggio selezionare il proprio pubblico, ti chiedo semplicemente di immaginarti Maria, la sarta dallo spirito ribelle, alle prese con una sposa super bon-ton! Scommettiamo su chi impazzisce prima: la sposa o la sarta? Insomma, questo è per dire che non si prospetta un lavoro facile e probabilmente saranno esauste e poco soddisfatte entrambe.


La formula vincente

Come vedi non è poi così difficile costruire una presentazione breve, concisa ed efficace, no? Basta seguire la formula!
Sono [nome],
mi occupo di [settore]
e produco [prodotto e caratteristiche]
adatti a [clienti].

Se mi conosci un pochino sai quanto io sia allergica alle "formule magiche" e, anche se questo modello è effettivamente comodo e valido, io sconsiglio comunque di usarlo in modo rigido.
Il motivo è semplice: molti conoscono e usano questa formula proprio perchè è semplice, chiara, immediata e dà tutte le informazioni che servono.
E, quindi, se la usi anche tu come la usano tutti gli altri... dov'è la tua originalità? La lasci solo ai tuoi prodotti? Non eri una persona creativa?


Come puoi immaginare, queste formule facili, anche se possono funzionare, rischiano comunque di dar di te un'impressione sbagliata, o di appiattire e smorzare la forza e il carattere che potresti esprimere nella tua presentazione, se partissi senza schemi troppo rigidi a cui rifarti!
Proprio perchè questa è la tua presentazione, cerca di usare un pochino di fantasia e creatività anche qui!
Prova a inserire tutti gli elementi di cui abbiamo parlato prima in una formula tua che non sembri il copia-incolla di altre settordicimila presentazioni di altre persone.

Certamente, la prima cosa da fare per elaborare una buona presentazione del tuo brand è cercare di chiarirti bene le idee riguardo quello che vuoi dire nel presentarti.
Questo significa sapere esattamente quali sono quegli aspetti che caratterizzano tutto ciò che fai e che ti fanno distinguere da tutti gli altri.

Se non hai mai lavorato al tuo personal branding, potresti incontrare qualche difficoltà nel definire le tue caratteristiche.
Se vuoi, possamo lavorarci su attraverso uno dei miei servizi!


Salva questo articolo su Pinterest

 
come presentare il tuo brand
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
29

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}