i temi
Potrai farti ispirare da un tema legato alla stagione e ai suoi tratti più caratteristici (ad esempio: l’estate, il mare, il Natale, la neve, i funghi, i fiori), o a dei temi che ti stanno particolarmente a cuore o a cui il tuo pubblico è particolarmente sensibile (ad esempio: le divinità della mitologia greca, gli animali del bosco, le barriere coralline, la luna, gli unicorni, i vampiri, i gatti).
Oppure potrai lasciarti guidare dai colori di moda e dai trend del momento.
le fotografie
Creare per collezioni ti permetterà anche di creare all’interno dei tuoi social
una coerenza complessiva riguardo le fotografie che fai e che ritraggono i tuoi articoli: usando uno stesso stile fotografico e lo stesso set/ambientazione per i tuoi scatti, ti sarà molto semplice creare
un insieme armonioso di immagini.
Inoltre, anche in questo caso, risparmierai molto tempo: un solo set, tante foto differenti a tanti oggetti diversi.
il marketing e la pubblicità
Per ogni oggetto che crei e che sei intenzionata a vendere, devi fare un po’ di pubblicità.
Questa non può però ridursi a uno o due post in cui ti limiti a pubblicare il link al tuo shop su Etsy!
Fare bene il lancio di un nuovo prodotto implica un impegno lungo e costante: non tutto il tuo pubblico leggerà oggi quello che scrivi sul tuo post, quindi dovrai pubblicizzarti per tanti giorni di fila, per sperare di essere letta da tutti… o almeno da tanti!
Creare più articoli handmade abbinati fra loro da poter pubblicizzare nello stesso periodo ti permette dunque di garantire una certa varietà (puoi pubblicizzare articoli diversi, alternando i vari pezzi) e -senza risultare noiosa- puoi
concentrare l’attenzione del tuo pubblico su tutta quanta la tua collezione.
Anche l’ultimo oggetto che presenterai al pubblico, prima di aprire ufficialmente le vendite, godrà di tutta la scia pubblicitaria creata nei giorni precedenti dal resto dei tuoi post.
Sapendo inoltre di avere molti articoli simili da pubblicizzare in un tempo medio-lungo, avrai anche modo di
organizzarti ed essere costante nella pubblicazione dei tuoi post.
Immagina di avere tre serie di oggetti (stando sull’esempio dei fiori: rose, margherite e girasoli) composte da 4 oggetti ciascuno (borsetta, portafoglio, portamonete e pochette) e di fare 3 fotografie per ciascuno di essi (fotografie con tre diverse ambientazioni), hai già un totale di 36 fotografie! Senza contare che ad esse puoi aggiungere le
fotografie collettive che raffigurano tutti gli oggetti della stessa serie o tutti gli oggetti uguali delle diverse serie (es. tutte le pochette nelle varie versioni).
Come vedi, lavorando per collezioni, potrai facilmente avere materiale per coprire un intero mese (e anche periodi più lunghi di tempo) di
pubblicazioni quotidiane su Instagram o Facebook!