logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Organizzazione
  • Produzione
  • Vita da Artigiana
Tags
rincari e consigli pratici di gestione economica per artigiani

Rincari su costi e bollette?
Ti lascio qualche consiglio pratico per affrontare i cambiamenti economici e gestire al meglio la tua attività artigianale.

Che l’inizio dell’anno avrebbe portato una nuova ondata di rincari sui prezzi delle bollette di luce e gas, lo sapevamo già. Quello che non potevamo immaginare, invece, era l’invasione dell’Ucraina e l’impatto che questa avrebbe avuto sull’economia europea e globale.
Lo so, non è un bell'argomento, ma il mio scopo è far sì che tu riesca a vivere grazie alla tua attività artigianale, quindi darti qualche dritta anche sulla gestione economica del tuo lavoro creativo per farti superare il momento che abbiamo dinnanzi, mi pare il minimo sindacale.


Siamo parte dell'economia

Non possiamo nasconderci dietro a un dito: che ci piaccia o no, siamo immersi nell’economia.
Viviamo grazie ai nostri acquisti (cibo, vestiti, energia, ecc.) e allo stesso modo le nostre attività lavorative sopravvivono grazie agli acquisti che i clienti fanno presso di noi e agli investimenti che noi possiamo fare per produrre nuovi articoli da vendere.
Fin qui tutto chiaro, no?

Se gli aumenti delle bollette portano aumenti diretti e immediati sui costi di gestione delle attività artigianali, tutti i cambiamenti economici legati alla guerra impatteranno molto presto anche gli aspetti legati al vivere quotidiano di tutti: l’aumento dei costi di gas, energia, petrolio determinano i costi di produzione e trasporto di ogni cosa, a partire dalle materie prime. Tutti i settori, dall’industria all’agricoltura, avranno aumenti sui costi di gestione e produzione e questo ricadrà su ogni anello della filiera della trasformazione delle materie prime in prodotti e poi del commercio all’ingrosso e al dettaglio, contando ovviamente anche tutte le quantità di viaggi dei suddetti prodotti (più o meno raffinati) e dei costi del loro trasporto.

rincari ed economia aziendale per artigiani
La tua attività artigianale è parte dell'economia: fai acquisti e permetti ai tuoi clienti di acquistare i tuoi prodotti e grazie ai tuoi utili e ai tuoi guadagni puoi vivere, nel senso più stretto del termine (fare la spesa, pagare le rate del mutuo e far studiare i tuoi figli).


Gestire i costi e i rincari

Chiaramente non si può far altro che affrontare la situazione: i rincari di bollette e materie prime non dipendono da noi, ma vanno a gravare sulla nostra economia aziendale e familiare.
Quanto impattano sui tuoi costi, questi aumenti? Fino a che punto puoi permetterti di non aumentare anche tu i prezzi dei tuoi prodotti?
Più conosci la tua attività anche da un punto di vista economico, più ti sarà facile rispondere a queste semplici domande e affrontare problemi ed emergenze.

Spesso artisti e artigiani aprono le loro attività senza prima imparare a gestire il lato economico della loro impresa, ma - appunto- avere un business creativo non significa solo "creare", ma "avere un'attività lavorativa" che deve funzionare da un punto di vista economico.
Soprattutto nel caso di situazioni un po' particolari come questa, occorre dedicarsi all'analisi della propria attività e lavorare sulla riduzione dei consumi e degli sprechi e sull'ottimizzazione del lavoro, ma anche sul marketing, cercando soluzioni che incentivino le vendite e permettano, comunque, di ottenere guadagni sufficienti.


Ridurre le spese

La prima cosa è cercare di ridurre i consumi di tutto ciò che ha già visto un aumento dei prezzi: elettricità, gas, carburante.
Valuta quindi le tue giornate lavorative e fai un conto di come e quanto usi queste risorse. Poi cerca di economizzare anche nelle piccole cose.
Ti dò alcuni spunti su cui iniziare a riflettere.

I consumi "invisibili"
Alcune voci delle nostre spese si potrebbero ridurre o completamente eliminare stando un po' più attenti a cosa resta attaccato alla presa della corrente e non vene utilizzato. Così come a casa, anche sul lavoro non lasciare apparecchi in stand-by e di stacca la spina a tutti quelli che non sono effettivamente in uso. Se tieni la colla a caldo accesa per praticità e per "averla già pronta" nel momento in cui ti può servire, prova a organizzare meglio il tuo lavoro per radunare nello stesso momento le operazioni in cui la colla a caldo ti serve davvero.

Le ricariche convenienti
Hai già l'abitudine di ricaricare di notte e negli orari più vantaggiosi computer, attrezzi e strumenti a batteria, cellulari e power bank?
Anche nel caso in cui per le tue lavorazioni tu debba usare gas e fornelli, verifica sulla tua bolletta le fasce orarie in cui spendi meno (sia per l'elettricità che per il gas) e valuta di organizzare il tuo lavoro in funzione di quegli orari per quanto possibile.

Ottimizzare gli spostamenti
Per risparmiare sul consumo di carburante, approfitta della bella stagione per fare le tue commissioni veloci usando la bicicletta o spostandoti a piedi. In ogni caso, se devi usare l'auto, cerca di ottimizzare i tuoi spostamenti. Accorpa le tue commissioni in un'unica mattina e pianifica i tragitti per ridurne la lunghezza il più possibile.
Anzichè andare ogni giorno all'ufficio postale in macchina, puoi dedicare solo una volta alla settimana all’invio delle tue spedizioni o non andarci affatto sfruttando un servizio di corriere con ritiro a domicilio?
Se era tua abitudine fare consegne a domicilio gratuite per gli abitanti della tua zona, valuta se mantenere questo servizio o se cambiarlo un po’.

Luci della ribalta
Se hai il tuo spazio di lavoro in una stanza buia o in un ambiente per cui hai bisogno di avere la luce accesa tutto il giorno, valuta se riesci a spostare la tua postazione vicino ad una finestra e sfruttare quanto più possibile la luce naturale.
Un'idea un po' particolare è quella di predisporre il tuo laboratorio nella vetrina del tuo negozio, se la tua tecnica lavorativa lo consente. Le persone sono curiose di scoprire la vita del retrobottega e a te serve anche che capiscano tutto il lavoro che c'è dietro ad un tuo prodotto: in un sol colpo faresti una duplice azione di marketing (branding e promozione) e di contenimento costi, dato che sfrutteresti la luce della vetrina per il tuo lavoro!



Mantenere gli utili

Altre cose che puoi fare, riguardano l’altro lato dell’economia della tua attività: non i costi, ma gli utili.
Puoi infatti gestire meglio la tua attività per mantenere stabili i prezzi dei tuoi prodotti (e non aumentarli) e cercare di incentivare gli acquisti e incrementare le vendite.
Anche dietro a queste azioni ci sono però lavori di analisi, organizzazione e adeguamento del tuo lavoro alle nuove necessità che emergono per te e per i tuoi clienti.

Anche in questo caso, ho dei consigli per te.

Ottimizza i tempi di produzione
Sappiamo bene che è la manodopera a far salire i prezzi dei prodotti artigianali. Se aumentano i costi delle materie prime e quelli della gestione dell'attivtà, puoi cercare di ottimizzare i tempi di produzione per cercare di mantenere i prezzi stabili e non abbattere i tuoi guadagni.
Cerca di accorpare i lavori simili della tua produzione così da guadagnare del tempo.

artigianato e rincari gestione economica
Verifica costi e prezzi
Questa è un'operazione da fare ciclicamente e da mantenere come una routine, ma in questo periodo ti conviene fare un check per verificare quali sono i prodotti e gli articoli su cui devi agire di più. Potresti scoprire che ti può convenire rivedere i prezzi di alcuni articoli e che ti conviene toglierne altri temporaneamente dal tuo catalogo; puoi anche scoprire che su alcuni prodotti hai un discreto ricarico e dei costi più sostenibili per cui ti può convenire pubblicizzarli maggiormente.

Incentiva gli acquisti multipli
Proponi al tuo pubblico soluzioni di risparmio che puntino sulla quantità dei prodotti acquistati (ad esempio, acquistare tanti prodotti per avere i costi di un’unica spedizione o invitare a fare acquisti di gruppo con strategie tipo “porta un amico”).

Lavora sulla comunicazione
Pubblicizza ed evidenzia tutte le occasioni di risparmio che offri. Anche il mantenere stabili i prezzi, potrebbe risultare un vantaggio offerto rispetto ai tuoi concorrenti o al mercato in cui ti trovi.


Spero che farai tesoro di queste idee per migliorare la tua attività.

Se vuoi, però possiamo lavorare in modo più specifico e mirato sulla gestione economica della tua attività creativa artigianale attraverso una consulenza o un Percorso di Crescita Artigianale, oppure puoi acquistare "Fatti Apprezzare", il mio corso (con consulenza) sul calcolo dei prezzi dei tuoi prodotti artigianali.

Salva questo articolo su Pinterest

 
rincari e costi aziendali
gestire costi prezzi e rincari
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
27

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}