logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Marketing
  • Mindset
  • Vita da Artigiana
Tags
sconti offerte e artigianato

Uno dei modi per promuoversi è fare sconti
ma conviene farlo se hai una attività creativa?

Continua la nostra carrellata di temi legati al "farsi conoscere"!
Nelle scorse settimane abbiamo parlato di freebie, di collaborazioni, di i giveaway, oggi parliamo di sconti e ribassi sui prezzi.


Prezzi, sconti e il mindset artigianale

La fatidica domanda “Me lo fai uno sconticino?” è una spina in gola per tutte le creative, e credo per tutti i commercianti in genere!
Ormai i clienti sono abituati a chiedere uno sconto e spesso ti si senti in dovere di concederlo, per paura di far brutta figura. In fin dei conti, però, si tratta di una perdita sul tuo guadagno, e a volte ti chiedi se i clienti pretenziosi questo aspetto lo prendono in considerazione, prima di domandare.
A volte però gli sconti ti possono far guadagnare!
Quando?
E' quello che vedremo oggi!

Se vuoi fare artigianato, ti sarà utile entrare in un'ottica fatta di meccanismi che si basano sulla lentezza e sulla fiducia, sui lunghi percorsi fatti a piccoli passi, sui clienti da conquistare (ed educare) con le piccole cose che emozionano più che sugli sconti del 50% durante il Black Friday! Quelle piccole cose quotidiane, sono sinonimo di cura e attenzione propri dell'artigianato, fidelizzano il cliente anche sul medio e lungo termine e aiutano il passaparola positivo.

Non cercare il guadagno immediato se fai artigianato: non puoi avere l'approccio di vendita di un commerciante che acquista e rivende articoli fatti industrialmente, perchè il tuo lavoro è tutto diverso, e tu devi essere la prima a saperlo, riconoscerlo e farlo capire agli altri!

So che può farti sobbalzare, ma se distogli lo sguardo dal guadagno e ti concentri sugli altri aspetti fondamentali del lavoro handmade, ti risulterà molto più facile valorizzare la tua attività, che tu faccia sconti o meno.


quando fare gli sconti se vendi handmade

Uno sconto per premiare

Se un cliente ti ha fatto molta pubblicità, se ha fatto un grande acquisto di valore o se ha acquistato tanti pezzi in un unico incontro, uno sconto o un omaggio possono essere il giusto ringraziamento.
Lo sconto può essere anche il dare in omaggio un piccolo servizio aggiuntivo che di solito fai pagare, come ad esempio fare una ricca confezione regalo all’oggetto acquistato, o un piccolo oggettino che non vendi solitamente ma che hai confezionato proprio per fare un omaggio al momento giusto. Anche qualche cioccolatino ben confezionato, può essere un omaggio gradito.
Il cliente ricompensato con uno sconto o con un omaggio si sentirà trattato bene e apprezzato, e sarà quindi invogliato a fare ancora acquisti presso di te.


Uno sconto per compensare un errore

A volte capita che un oggetto presenti una piccola imprecisione: una cucitura non proprio regolare, un’increspatura della carta che non avrebbe dovuto esserci, una bollicina d’aria rimasta bloccata nella vernice di finitura… Piccoli difetti che non giustificano il “prendi e butta via”, ma che non sono neanche in linea con i tuoi standard!
Vuoi fare finta di niente e vendere l'oggetto difettoso come niente fosse? Assolutamente no! Molto meglio proporre l’oggetto a prezzo scontato fin da subito: si è onesti con se stessi e con i clienti, e si evitano lamentele da dover gestire e cattivi passaparola, dopo.
Fai uno sconto e mostra il difetto al cliente che vuole acquistare l'oggetto: la tua trasparenza verrà comunque apprezzata e questa sarà un'occasione in più per mostrare quanto sai essere precisa e quanto ami curare i dettagli nei tuoi manufatti. A quel punto il cliente valuterà se acquistare lo stesso l'oggetto, ma ti posso garantire che se gli mostrerai che ne hai a disposizione un altro uguale ma senza difetti, nella maggior parte dei casi sceglierà quello non fallato! Che tu venda l'oggetto scontato o quello a prezzo pieno, sarai comunque ricordata per la tua precisione e cura del cliente. Non è poco!


l'artigianato e gli sconti

Uno sconto per chiedere scusa

A volte può capitare che ciò che vuoi compensare con il tuo sconto o omaggio non sia un difetto in un tuo lavoro, ma nella tua organizzazione o nel servizio che hai dato. Magari hai dovuto ritardare una spedizione o c'è stato qualche intoppo che ti ha resa meno efficiente del solito. Anche in questo caso, un piccolo pensiero per compensare il disservizio può lasciare comunque una buona impressione al cliente, e permetterti di mostrarti attenta, premurosa e disponibile verso i tuoi clienti. Potresti avere recensioni positive per questo gesto gentile e un buon passaparola.


Articoli di stagioni passate

Anche se non ti occupi di moda e cose legate ai trend del momento, puoi decidere di proporre a prezzo scontato quegli articoli rimasti nel tuo magazzino dalle stagioni passate. Il quadro natalizio dallo stile classico può certamente ritornare sui tuoi scaffali anche per il Natale successivo, ma potresti abbassare un poco il suo prezzo per mostrare che preferisci rinnovare e proporre oggetti nuovi ai tuoi clienti.
...Fallo presente, però, che quello è il motivo: non vorrai certo che il cliente inizi a farsi pensieri e domande cercando difetti che non esistono!
Proporre oggetti nuovi è una dimostrazione anche di cura e di attenzione perché, in un anno di stoccaggio in scatoloni chiusi, i tuoi oggetti possono essersi un po’ sgualciti.
Anche se i tuoi articoli sono perfetti come il primo giorno, il cliente non potrà che essere felice di vedere ancora nel pieno del periodo migliore qualche bell’articolo ad un prezzo più basso. Può cogliere l’occasione per fare più acquisti!


Sconti promozionali

In questo caso la situazione è opposta alla precedente.
Hai prodotto nuovi articoli che vuoi lanciare sul mercato in modo forte? Proponili a prezzo scontato solo per il giorno dell’uscita o nei primi giorni successivi all'uscita, pubblicizzando molto bene l’evento nelle settimane precedenti e magari offrendo un’anteprima e un prezzo vantaggioso riservato solo ai tuoi clienti Vip o agli iscritti alla tua newsletter.
In questo modo potrai creare attesa e curiosità, potrai avere delle recensioni e delle testimonial in tempi molto rapidi, capaci di farti una bella pubblicità con il loro passaparola.
Questa pratica è molto commerciale, lo so, ma se gestita nel giusto modo, anche nel mondo dell'handmade può dare i suoi risultati!


Saldi di fine stagione

Questo è lo sconto che fa più male all'animo dell'artigiano, perchè non è motivato da ragioni legate alla cura del lavoro: gli oggetti fuori moda sono perfetti, ma... fuori moda. Il lavoro che hai speso per farli resta invariato, la qualità che il cliente può avere è la stessa del primo giorno, eppure quegli oggetti non riesci più a venderli perchè la moda è cambiata.
Se crei abbigliamento, accessori come borse e bijoux, ma anche articoli tessili per la casa o altri articoli legati ai colori della moda o a trend del momento, puoi certamente proporre i tuoi sconti di fine stagione, fine collezione, fine trend.
In questo modo favorisci gli acquisti degli ultimi prodotti che ti sono rimasti ed eviti di dover immagazzinare i residui, col rischio magari di rovinarli.


Gli sconti ed il mercato

Un consiglio che ti voglio lasciare è proprio quello di non legarti troppo, nella tua produzione, alla moda del momento: è un rischio grande a cui vai incontro, innanzitutto perchè -passata la moda- rischi di non vendere più quei prodotti, ma anche perchè ti metti fin da subito automaticamente in concorrenza con la grande distribuzione commerciale... e lì la guerra è a suon di prezzi, quindi per te è una guerra persa comunque.

Le tecniche di vendita mediante gli sconti di solito (e giustamente) non vengono abbinate al “fatto a mano” e rischiano di creare non pochi fraintendimenti.
Tutto ciò che di bello l'artigianato sa dare, non conta nulla agli occhi di chi compera guardando solo quanti soldi far uscire dalle tasche.
I tuoi clienti dovrebbero essere diversi, quindi magari potresti aver bisogno di rivedere il tuo posizionamento ed il tuo target ed io ti posso dare una mano su questo.
Stai quindi molto attenta a come le integri nel tuo lavoro e nella tua strategia. Il rischio è quello di far cadere il cliente nella convinzione sbagliata che la tua attività artigianale sia come quella di un commerciante rivenditore e di trovarti, inoltre, con i clienti che aspettano solo i tuoi sconti per acquistare!

Salva questo articolo su Pinterest

sconti e artigianato quando fare offerte e promozioni
come fare sconti e offerte se sei artigiana o vendi handmade
handmade cosa rispondere quando ti chiedono uno sconto
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
22

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}