Proporre oggetti nuovi è una dimostrazione anche di cura e di attenzione perché, in un anno di stoccaggio in scatoloni chiusi, i tuoi oggetti
possono essersi un po’ sgualciti.
Anche se i tuoi articoli sono perfetti come il primo giorno, il cliente non potrà che essere felice di vedere ancora nel pieno del periodo migliore qualche bell’articolo ad un prezzo più basso. Può cogliere l’occasione per fare più acquisti!
Sconti promozionali
In questo caso la situazione è opposta alla precedente.
Hai prodotto
nuovi articoli che vuoi lanciare sul mercato in modo forte? Proponili a prezzo scontato solo per il giorno dell’uscita o nei primi giorni successivi all'uscita, pubblicizzando molto bene l’evento nelle settimane precedenti e magari offrendo un’anteprima e un prezzo vantaggioso riservato solo ai tuoi clienti Vip o agli iscritti alla tua newsletter.
In questo modo potrai
creare attesa e curiosità, potrai avere delle recensioni e delle testimonial in tempi molto rapidi, capaci di farti una bella pubblicità con il loro passaparola.
Questa pratica è molto commerciale, lo so, ma se gestita nel giusto modo, anche nel mondo dell'handmade può dare i suoi risultati!
Saldi di fine stagione
Questo è lo sconto che fa più male all'animo dell'artigiano, perchè non è motivato da ragioni legate alla cura del lavoro: gli oggetti fuori moda sono perfetti, ma... fuori moda. Il lavoro che hai speso per farli resta invariato, la qualità che il cliente può avere è la stessa del primo giorno, eppure quegli oggetti
non riesci più a venderli perchè la moda è cambiata.
Se crei abbigliamento, accessori come borse e bijoux, ma anche articoli tessili per la casa o altri articoli legati ai colori della moda o a trend del momento, puoi certamente proporre i tuoi sconti di fine stagione, fine collezione, fine trend.
In questo modo favorisci gli acquisti degli ultimi prodotti che ti sono rimasti ed
eviti di dover immagazzinare i residui, col rischio magari di rovinarli.
Gli sconti ed il mercato
Un consiglio che ti voglio lasciare è proprio quello di non legarti troppo, nella tua produzione, alla moda del momento: è un rischio grande a cui vai incontro, innanzitutto perchè -passata la moda- rischi di non vendere più quei prodotti, ma anche perchè ti metti fin da subito automaticamente in concorrenza con la grande distribuzione commerciale... e lì la guerra è a suon di prezzi, quindi per te è una guerra persa comunque.
Le tecniche di vendita mediante gli sconti di solito (e giustamente) non vengono abbinate al “fatto a mano” e rischiano di creare non pochi fraintendimenti.
Tutto ciò che di bello l'artigianato sa dare, non conta nulla agli occhi di chi compera guardando solo quanti soldi far uscire dalle tasche.
I tuoi clienti dovrebbero essere diversi, quindi magari potresti aver bisogno di rivedere il tuo posizionamento ed il tuo target ed
io ti posso dare una mano su questo.
Stai quindi molto attenta a come le integri nel tuo lavoro e nella tua strategia. Il rischio è quello di far cadere il cliente nella convinzione sbagliata che la tua attività artigianale sia come quella di un commerciante rivenditore e di trovarti, inoltre, con i clienti che aspettano solo i tuoi sconti per acquistare!