logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Identità
  • Mindset
Tags

Come faccio a valorizzare la mia creatività?
Come posso far capire il valore del mio lavoro?

Queste domande riempiono i pensieri delle creative e delle artigiane
che vogliono vendere i loro prodotti fatti a mano.
Ci sono tantissimi modi per valorizzare il proprio lavoro creativo nel mondo dell'artigianato e dell'handmade, ma il punto di partenza è sempre e solo uno.

Gli artisti sono spesso persone eclettiche e un po’ fuori dagli schemi, sono persone che osano, sperimentano, sfidano di continuo se stessi, e a mio parere sono anche persone molto introspettive, perché per creare qualcosa di unico lo devono trovare innanzitutto dentro di sé e dargli idealmente una forma e un mezzo attraverso cui esprimersi.

Le creative non sono da meno, tuttavia vedo che spesso si innesca in loro una sorta di convinzione del “chi più fa, più ottiene”, che mi lascia parecchio perplessa.
Questa tendenza porta a fare, fare e fare, perché si basa sul concetto per cui più cose fai, più cose puoi proporre e più aumenta la probabilità di vendere.
A mio parere invece si creano degli altri meccanismi particolarmente dannosi. Ti spiego…
valorizzare il lavoro creativo

Per fare tante cose differenti fra loro, ti serve comperare molto materiale assortito e questo vuol dire spendere soldi e fare investimenti senza certezza del risultato, ma ok, fa parte del gioco: all’inizio è sempre indispensabile un po’ di investimento. Il problema sorge quando si acquista materiale per fare tante cose diverse, senza averne ancora provata nessuna.
Nell’ottica di dover investire soldi nel materiale necessario per fare cose assortite, cerchi idee su idee a basso costo. Finisci quindi su YouTube a guardare tutorial e su Pinterest a scorrere le bacheche di foto a cui ispirarti. Magari non ci pensi, ma è proprio quello che fanno anche tutte le altre creative.
Inizi quindi a creare i tuoi articoli e ti attieni quanto più possibile al tutorial o alla foto che hai visto perché “se devo investire, voglio farlo con la certezza di ottenere un risultato. Quindi è meglio andare sul sicuro e copiare il tutorial o la foto, piuttosto che sperimentare, sbagliare e perdere un sacco di tempo e rischiare di buttar via il materiale che ho acquistato”.
Peccato che sia un ragionamento comune a quasi tutte, e quindi -senza sapere ovviamente cosa fanno tutti gli altri- inizi a creare cose del tutto simili a quelle che hai visto.

La tua fantasia, l'espressione del tuo lato creativo
e forse anche la tua soddisfazione personale,
in questo modo sono proprio ridotte al minimo.

Se sei brava, ricopiando o attenendoti al tutorial o alla foto, ti sei garantita la certezza del risultato, il problema è che hai abbattuto la certezza della vendita, perché quell’oggetto è davvero alla portata di tutti (perchè tutti possono vedere il tutorial o la foto che hai visto tu) e quindi scopri che è identico -o quasi- ad altri 50 oggetti fatti da altrettante creative!

Senza volerlo ti sei inserita in un meccanismo in cui la concorrenza è davvero spietata e alla fine la gara è fra chi fa il prezzo più basso.
Anche i clienti all’interno di questi meccanismi sanno che “funziona così” e si aspettano prezzi più bassi dei gran bazar orientali, e magari li chiedono e li ottengono!

La tua probabilità di vendere in questa maniera è davvero minima; ma soprattutto, anche se riesci a vendere, rischi di non rientrare neanche degli investimenti che hai sostenuto per il materiale, e sei comunque costretta a svalutare tantissimo il tuo tempo e il valore della tua manualità fino a non farteli minimamente pagare.

La creatività è un bene da valorizzare
e questi meccanismi che vedo così frequenti e accaniti,
la portano a morire sempre di più e sempre più velocemente.


Secondo me è meglio piuttosto darsi quel valore che sanno darsi gli artisti, che cercano l’idea dentro di sé, che si fanno ispirare ma poi cambiano tutto e stravolgono ciò che hanno visto per creare qualcosa di unico lasciando alla creatività il tempo per lavorare. Ciò che nasce così è qualcosa di davvero unico e originale, ed è irripetibile perché è intriso di unicità e personalità!

Il valore del proprio lavoro deve essere rispettato dalle creative in primis,
e lo possono fare innanzitutto nel momento in cui stabiliscono i prezzi dei loro prodotti.

Se si facesse creatività con vero spirito creativo e non con facili copia-incolla, non ci sarebbero bagarre fra artisti e lotte all’ultimo sangue per vendere una propria creazione a 2 centesimi in meno, perché ognuno farebbe qualcosa di differente da ciò che tutti gli altri possono fare!

Si valorizza il proprio lavoro scavando a fondo in se stessi, facendo emergere la propria fantasia, migliorando la propria capacità di creare, ma anche di vendere, di comunicare, di esporre ciò che si fa… e soprattutto distinguendosi dalla massa e da ciascuno degli altri che popolano la piazza!
In fondo si tratta di essere professionali, ma questa professionalità non è qualcosa da fingere con i clienti: è qualcosa da regalare a se stessi e al proprio ritenersi creativi e artisti, perché si basa sul rispetto di ciò che facciamo.

Aiutarti a capire in quale modo puoi apparire più professionale rimanendo allineata alla tua unicità è ciò che faccio attraverso i miei servizi, e ti assicuro che un buon investimento nella propria attività creatività può comprendere anche questo. Io, se vuoi, ti posso e ti voglio aiutare attraverso i miei corsi e percorsi personalizzati.

Salva questo articolo su Pinterest

Valorizza la tua creatività
dai valore alla tua creatività
Valorizza la tua creatività
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
10

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}