logo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_lightlogo_orizzontale_definitivo_light
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze e Servizi
    • Percorsi di Crescita Artigianale
    • Consulenze per artigiani
    • Consulenze Check-point
    • Consulenze Naming e Visual Identity
    • CorsiOnLine
    • Programma Craftroom & Business
    • Libro Artigiani Orgogliosi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
✕
Categories
  • Marketing
  • Vita da Artigiana
Tags
vendere online e dal vivo intervista a bianca piccoli

Vendere online e dal vivo
Cosa è meglio fra vendere tramite internet e partecipare a market e fiere?
L'ho chiesto a Bianca Piccoli.

Quando decidi di vendere i tuoi articoli handmade, devi anche decidere quale mezzo usare per promuovere i tuoi prodotti: vendere online o dal vivo? Meglio un marketplace o una fiera con un pubblico in carne e ossa?
Gli scorsi anni hanno brutalmente frenato gli eventi dal vivo: market, fiere, sagre e occasioni di vendita diretta sono stati cancellati senza pietà e solo quest'anno tornano a presentarsi come un'alternativa alla vendita a distanza tramite internet.
Quali sono, però le differenze? Come si può scegliere cosa preferire per vendere i propri manufatti?

Ho voluto affrontare questo tema con Bianca Piccoli, una creativa che da anni realizza prodotti di home decor in legno e si promuove sia online che partecipando ad eventi come market e fiere.
Abbiamo avuto una chiacchierata molto interessante, in cui ha condiviso le sue riflessioni basate sulla sua esperienza diretta nelle vendite attraverso gli eventi dal vivo ma anche sulla sua promozione su internet attraverso i social.

Ai suoi consigli, a fine intervista aggiungo anche i miei.


L'esperienza di Bianca

Ciao, Bianca, benvenuta! Come stai? Ti va di iniziare con una breve presentazione di te e della tua attività per chi non ti conosce?
Certo Elisa, mi presento subito!
Sono Bianca, diffondo sorrisi, allegria e amore con creazioni colorate in legno. Principalmente mi occupo di home decor, ma eseguo anche bomboniere e piccoli pensieri per i momenti importanti che vanno ricordati nel tempo. Mamma di due figli, moglie e impiegata part time in uno studio professionale, credo fermamente nel mio sogno creativo, che ho tirato fuori dal cassetto. Amo tutto quello che ha a che fare con la natura, le lunghe passeggiate nei boschi e la montagna, preferibilmente innevata: la neve mi infonde tranquillità e magia. Poi se all'improvviso ci scappa un ritrovo tra amici, state sicuri che ci sono anche io.

-sorrido- Si vede sempre tutto il tuo entusiasmo, sai, Bianca? Immagino che proprio questa tua solarità, che fai trasparire attraverso i tuoi prodotti, sia stata anche il motore che ti ha fatto iniziare a fare eventi dal vivo, mercatini... Sbaglio?
vendere online e dal vivo
In un certo senso... Partecipo a market ed eventi da circa 6/7 anni ed ho preso questa decisione per iniziare a farmi conoscere un po' di più in zona. Infatti, a dire il vero, prima partecipavo al mercato missionario nella mia parrocchia. Eravamo un gruppo di 3/4 amiche affiatate, ma poi è venuta a mancare l'anima del gruppo. Lo abbiamo mantenuto per un po' di anni in suo nome, ma poi per vari aspetti abbiamo abbandonato il progetto.
Da lì le persone hanno iniziato a chiedere i miei lavori e quindi mi son detta, perché no?
Il comune stava organizzando un market in primavera ed ho contattato una persona che condivideva le mie passioni, e ci siamo iscritte, per dividere le spese, a mio nome.
Con lei ho partecipato a due/tre eventi, ma poi ognuna è andata per la sua strada.
Quindi ho deciso di iniziare a partecipare da sola.
Già cominciare in due ha smosso emozioni, ma da sola, ancora di più

Lo immagino! E adesso dai market stai passando un poco per volta a eventi sempre più importanti. Che effetto fa, guardare indietro e vedere questa evoluzione?
Delle volte guardo con tenerezza le prime foto dei miei primi mercatini (tutti li chiamano cosi, ma in realtà c'è un gran lavoro dietro, anche di organizzazione). Più che altro mi vengono in mente le emozioni e i sorrisi delle persone, le paure e i timori di essere e avere prodotti adeguati, di averne un quantitativo sufficiente ecc. Questi sentimenti non mancano anche ora, ma c'è un po' di consapevolezza in più.
Diciamo che negli ultimi anni sto effettivamente cercando eventi un po' più importanti o con artigiani selezionati.
Sicuramente sono cresciuti anche gli altri artigiani con i quali esco ogni tanto nelle piazze all'aperto e quindi anche determinati market hanno aumentato la qualità dei prodotti. Comunque ho avuto proprio pochi mesi fa la possibilità di partecipare ad una fiera qui a Verona e l'aria che si respira è diversa da quella dei market (o forse ero io tanto emozionata?!).
Ho proposto anche dei corsi e ho avuto un buon riscontro. Sì, c'è stata proprio un'evoluzione grande nel tempo, perché ho anche cambiato il nome del brand, logo e la tipologia dei prodotti, pur restando fedele alla tecnica della pittura country. Quindi molto ha fatto anche questo.

Hai visto un cambiamento e una crescita da quando hai lavorato al tuo personal branding e cambiato il tuo logo e il nome?
Assolutamente si, lavorare su di me e far uscire il mio io mi ha dato più sicurezza e determinazione e questo credo si rispecchi nei miei lavori, portandomi più visibilità online e vis a vis.

E quante differenze ci sono fra la vendita online e quella vis a vis?
Bella domanda! Le modalità non sono poi così diverse nell'approccio: nel web per avere visibilità bisogna attirare subito con belle foto, che facciano fermare la persona sul tuo profilo, come nei market bisogna che si fermi al tuo banco, e lì ci sono i prodotti realizzati. Online una persona può essere attirata anche dal quello che si scrive nella "caption" come vis a vis da un bel sorriso e un discorso in generale. Non sempre si deve essere diretti sul prodotto e prezzo, dipende dalle persone che ci contattano o si avvicinano al banco. Delle volte l'approccio diretto le fa scappare perché di sentono aggredite, e noi non vogliamo che lo siano. Bisogna metterle a proprio agio, anche online, (si capisce anche dal modo che abbiamo di scrivere) anche nei messaggi privati, se la conversazione si sposta in forma privata (e già è un passo avanti). Sicuramente da un certo punto di vista nei market si si ha un contatto più diretto e si dovrebbe riuscire ad arrivare alla vendita più velocemente mentre online è un po' più lungo dialogare, anche se si possono mandare anche messaggi vocali e far vedere i prodotti con mini video.

Che bella analisi che hai fatto!!! Di solito si mettono le due cose in contrapposizione fra loro come se fossero mondi totalmente differenti ma non è così e tu ne hai dato una visione corretta in questo senso.
Tu hai delle preferenze?

Dipende, secondo me serve un buon equilibrio tra online e market. Si completano a vicenda. Va benissimo l'online, non serve un negozio fisico e se non si hanno grandi spazi o si è all'inizio, si può fare da casa, però ogni tanto serve anche farsi vedere e conoscere di persona sul territorio, quindi ben vengano i market.

Giuste considerazioni. Mi trovi d'accordo con te. E per quel che riguarda il rapporto con i clienti? Ritieni più facile quello in presenza, più spontaneo e ricco di particolari, o quello a distanza, in cui si possono calibrare meglio le parole?
È più stimolante quello in presenza, mentre quello a distanza, come dici, ti permette di pensare a cosa scrivere. Tuttavia si può compromettere la conclusione della vendita in tutte e due le situazioni con una parola sbagliata o un concetto espresso malamente; se si è tesi si avverte. Il mio consiglio è di essere sempre naturali e sé stessi.

vendere on-line o nei market
E hai qualche consiglio veloce per chi si vuole lanciare nel mondo dei market?
Trovare dei market con una buona organizzazione, magari nella propria zona, per iniziare, in modo da evitare costi di trasferta onerosi. Fare delle liste sia sulle cose da fare per l'allestimento che dei prodotti da preparare, cosi da poterle spuntare nel caricare l'auto (qualcosa si dimentica sempre)! Ma soprattutto vivere la giornata con entusiasmo e il sorriso.

Grazie, Bianca, per questi ultimi consigli e questa bella e interessante chiacchierata. E intanto invito tutti a venirti a scoprire. Hi un indirizzo di riferimento da darci?
Certo! Se volete conoscermi un po' di più o vedere le mie creazioni, potete passare sui miei profili social (https://mailchi.mp/d73f0981e275/noriwoods) dove potete avere anche la possibilità di iscrivervi alla newsletter, per avere novità in anteprima.

Perfetto, Bianca! Grazie ancora!
Grazie a te, Elisa! Auguro a tutti una bellissima sorridente giornata!



Le mie considerazioni

Molti pensano che vendite online e attraverso eventi live siano cose competamente diverse e quasi opposte. Invece, come anche ha confermato Bianca, si tratta semplicemente di due canali differenti per fare le stesse cose: entrare in sintonia con il pubblico, mostrare il tuo lavoro e i tuoi prodotti, creare relazione e accompagnare verso una scelta d'acquisto. In entrambi gli ambiti userai la tua voce, i tuoi modi, il tuo carattere.
Chi pensa ci sia differenza in questo, fra i vari tipi di vendita e relazione con il pubblico, prende una via sbagliata.
Tanti pensano "Online devo avere una strategia, mentre dal vivo posso fare a modo mio e agire con più libertà!", ma scegliere il proprio canale di vendita è parte integrante della propria strategia e deve essere quindi una scelta ponderata, basata sull'analisi delle proprie peculiarità personali e di brand, delle caratteristiche dei propri prodotti e delle preferenze ed esigenze del proprio pubblico.
Una scelta ben fatta e motivata è ciò che ci porta alle migliori soddisfazioni personali e ad ottenere anche i migliori risultati sul fronte economico, proprio perchè crea allineamento e unione fra tutti i tasselli del nostro lavoro senza lasciare nulla al caso. E, soprattutto, una cosa non esclude l'altra, ma deve esserci armonia e organizzazione perchè tutto funzioni per il meglio.

Se l'intervista a Bianca Piccoli e queste mie considerazioni ti hanno invogliato a fare delle valutazioni serie riguardo la tua possibilità di partecipare a dei market dal vivo, possiamo lavorare insieme per inserire questo canale di promozione e vendita nella tua strategia aziendale.
Contattami QUI per prenotare una consulenza individuale


E se l'idea di partecipare a qualche market ti solletica un po', ma è ancora troppo vaga per fare delle valutazioni serie, ti lascio qualche consiglio per prepararti a modo!
Informati per tempo. Visita i market a cui ti potrebbe interessare partecipare. Cerca di capire se fanno al caso tuo, se sono adatti a te e al tuo tipo di prodotti. Prenditi il tempo di fare quattro chiacchere con chi già espone per avere pareri e informazioni utili per scegliere e organizzarti. Contatta poi gli organizzatori degli eventi per capire se potrai partecipare alle date previste per le prossime stagioni o ad altre manifestazioni di cui si occupano nella zona.
Informati per la burocrazia. Quali sono i permessi necessari ad esporre? Quanto tempo serve per ottenerli? Chi se ne occupa? Gli organizzatori di un evento ti sanno indirizzare anche rguardo questi aspetti e tu non avere paura di fare domande precise: un po' di burocrazia fa parte del gioco e le regole non devono farti paura! Se sono fuori dalla tua portata, puoi scegliere di puntare su altre forme di pubblicità e vendita.
Informati sulla logistica e sull'organizzazione. Cosa è necessario avere con sè? In alcuni market vengono forniti tavoli e gazebo, in altri no. È molto importante informarsi riguardo gli spazi a disposizione, la disponibilità di corrente elettrica, la vicinanza di bar e altri servizi, gli orari di apertura al pubblico e i tempi concessi per allestire e smontare il banco, la disponibilità di parcheggi riservati.

Salva questo articolo su Pinterest

 
vendere online o live le differenze
vendere online o live i consigli di bianca piccoli
ely 3 picc

Ciao! Sono Elisa Nava

Sono una Business & Branding Coach
per Artigiani Digitali
La mia missione è valorizzare la tua creatività
e aiutarti a renderla il tuo lavoro.

Preparati, dunque, a tirar fuori
i tuoi sogni dal cassetto:
ho voglia di farteli realizzare!
Let's work and Craft Your Dream!
Diamo vita al tuo sogno!
Share
32

Related posts

31 Ottobre 2022

L’organizzazione e la Crescita Artigianale. Intervista a me stessa con le vostre domande


Read more
creatività ed emozioni Eliana Ioele
25 Agosto 2022

Creatività ed Emozioni. Intervista a Eliana Ioele


Read more
forza dei sogni laura soligo
27 Luglio 2022

La forza dei sogni. Intervista a Laura Soligo


Read more

Comments are closed.

© 2019-2022 Elisa Nava - Creaidee
P.IVA: 12117960018 - elisa.creaidee@gmail.com - Cookie Policy - Termini e Condizioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}